Astrologia: differenze tra le versioni

m
Bot: Modifiche estetiche
m (Bot: Modifiche estetiche)
Riga 1:
L''''astrologia''' è il modo migliore per [[Truffa|truffare]] la gente senza commettere reato.
[[File:Copernicus.jpg|thumb|[[Niccolò Copernico]], uno dei padri dell'astrologia moderna.]]
== Scopo ==
Scopo dell'astrologo è raccontare a una persona, che chiameremo ''[[pollo]]'', una marea di balle, che chiameremo ''[[balle]]'', per fargli credere che l'astrologo stesso sia in grado di predire il [[futuro]] e consigliare il pollo sui fatti a venire. Scopo finale di tutto ciò è farsi pagare lautamente. La definizione precedente può far confondere l'astrologo con il [[promotore finanziario]], ma in realtà le due figure operano in ambiti diversi benché lo scopo e le procedure siano gli stessi.
 
== Storia ==
=== Età antica ===
[[File:Hammurabi.jpg|thumb|270px|Il [[codice di Hammurabi]]. È il primo caso di raggiro documentato dell'antichità. Dall'abbigliamento ridicolo e dal cannocchiale nella mano destra, si evince chiaramente che il tizio seduto è un [[indovino]], mentre dal copricapo da pirla si evince chiaramente che quello a sinistra è un pirla.]]
Secondo la tradizione l'astrologia nasce in [[Mesopotamia]] nel 6000 a.C. D'altronde la sera gli uomini antichi quando non trombavano o si picchiavano tra loro non avevano molto da fare, [[Carosello]] non c'era ancora e così guardavano gli [[Stella|astri]]. Essi si inventarono così che la posizione degli astri nel cielo potesse influenzare gli eventi sulla terra.<br />
* Abbiamo perso il raccolto? Colpa del [[Sole]] che sorge nella ''costellazione del Cimurro''.<br />
* Abbiamo perso la guerra? Colpa di [[Marte]] che transita per le [[Egadi]].<br />
* Ho perso le chiavi di casa? Colpa di [[Saturno]] che si è fatto distrarre dalla ''costellazione della Banana''.<br />
 
L'importante in astrologia è dare sempre la [[colpa]] a qualcos'altro: le stelle.
Riga 18:
{{Cit|Oggi il volo delle cicogne a quadrango sfondato collima con la posizione di Venere nella costellazione di Urano, ciò indica gravi ripercussioni sulla tua famiglia. Ma il colon della capra è pieno di gas, e ciò indica che domattina ti si presenterà la soluzione al problema nelle prime ore dell'alba e che tutto potrà risolversi prima del tuo risveglio. Sono 200 oboli d'argento. Grazie.|Indovino romano}}
 
=== La diffusione delle grandi religioni monoteistiche ===
Dal V secolo in poi l'astrologia è stata sempre meno considerata per dare posto a nuove superstizioni: il [[cristianesimo]] e l'[[islam]]. Le religioni monoteistiche infatti non accettavano altre verità al di fuori delle scritture, per cui tutti gli sciamani, gli stregoni e i ciarlatani si convertirono alla religione dominante gabbando la gente secondo i nuovi costumi.
 
=== Dall'età moderna a oggi ===
I grandi scienziati del '500 e del '600 ridiedero grande lustro all'astrologia, facendola diventare una vera e propria [[scienza]]. Ricordiamo tra questi [[Galileo Galilei]], [[Tycho Brahe]] e [[Giovanni Keplero]]. È grazie a loro infatti che conosciamo le 12 [[costellazione|costellazioni]] dei [[cavalieri dello zodiaco]] e sappiamo che un [[mese]] dura 30 giorni. Con il passare dei secoli l'astrologia ha assunto sempre più prestigio fino ad assurgere al definitivo ruolo di [[scienza]] ufficializzata che oggi le compete.
 
Raccontare balle usando l'astrologia è oggi fonte di guadagni remunerativi e porta a chi la pratica un certo rispetto da parte della gente più incolta e ignorante e quindi più facilmente manipolabile. Nel caso migliore si possono convincere queste persone a donare all'astrologo ingenti quantità di denaro, case e automobili.
 
== Fondamenti teorici dell'astrologia ==
[[File:Ricercatore.jpg|thumb|250px|L'astrologia è una cosa seria.]]
La [[teoria]] principale alla base dell'astrologia è che la posizione degli astri nel [[cielo]] possa influenzare le attività umane. Abbiamo quindi che stelle lontanissime e che non hanno nulla a che fare l'una con l'altra sono unite assieme in costellazioni e tali costellazioni, con una [[forza]] sconosciuta, esercitano uno strano [[potere]] su di noi. Gli scienziati hanno stabilito che tale forza non è la [[gravità]], non è l'[[elettromagnetismo]], non è [[Dio]], ma sono i [[Folletto|folletti]].
Riga 34:
Gli astrologi allora guardano le stelle, ne studiano i moti e le interazioni con gli altri corpi celesti, e deducono ciò che può accadere sul nostro [[pianeta]]. Nella maggior parte dei casi però un astrologo si chiude nel suo studio, prende carta e penna e si inventa quattro cazzate da propinare alla gente senza sapere neanche cosa sia un [[telescopio]], ma questo è possibile sempre grazie ai folletti che gli suggeriscono cosa scrivere.
 
== Le costellazioni ==
[[File:Costellazioni.PNG|thumb|350px|Alcune costellazioni dell'emisfero boreale.]]
{{vedianche|Zodiaco}}
Riga 44:
*la costellazione di [[Maradona]]
 
== Come applicare l'astrologia ==
=== Le balle da raccontare ===
{{vedianche|oroscopo}}
Riga 60:
Dal precedente passo si evince che l'astrologo, per essere tale, deve essere innanzitutto un confidente, sostituirsi a un amico, e dare consigli che anche il tuo salumiere potrebbe darti.
 
=== La scelta del pollo ===
[[File:Normal anziani-caldo-3.jpg|thumb|[[vecchi|Vecchie]]! Sono le vittime perfette.]]
La scelta della vittima da adescare è un elemento fondamentale. La persona deve essere un individuo insicuro, incerto, che abbia bisogno di conforto, magari in un momento di difficoltà economica o sentimentale. Solitamente le vittime più facili sono donne che soffrono per problemi amorosi e che hanno bisogno di parlare e di sfogarsi. Per gli astrologi è invece importante tenersi alla larga dai giovani fino ai 30 anni, che potrebbero fingere interesse per mascherare [[scherzi]]. Nel malaugurato caso in cui si è vittima di uno scherzo, è consigliata la lettura della pagina [[Gli antichi]] e [[Anna Maria Galanti]] per imparare il giusto comportamento da tenere e screditare gli stronzi.
 
== Astrologi famosi ==
Di seguito la lista di alcuni astrologi che sono diventati famosi grazie alle loro arti divinatorie e che percepiscono uno stipendio per raccontare cazzate alla gente.
* [[Branko]]: un vecchio rincoglionito che non è in grado di distinguere il [[toro]] dalla [[bilancia]], commentava l'oroscopo su [[Rai Due]] dicendo [[parole a caso|puttanate a caso]]. Solitamente nella maggior parte del programma dorme, per poi essere risvegliato con una scossa elettrica al momento di recitare l'oroscopo. A volte dimentica i segni, a volte dice due volte lo stesso segno, a volte dice le stesse cose per ogni segno, altre volte legge il gobbo sbagliato, insomma non un buon esempio per la categoria degli astrologi.
* [[Paolo Fox]]: fratello di [[Tonio Cartonio]], parentela che si può evincere dal modo di parlare un po' a [[checca]], dice l'oroscopo come se si stesse rivolgendo a un bambino di 3 anni. Ha un modo di fare terribilmente stucchevole e ammaliante che fa venire voglia di dargli un calcio nei coglioni ogni volte che apre bocca.
* Quello che stava a [[Quelli che... il calcio]] e che assomigliava a [[Giovanni Mucciaccia]] e di cui nessuno sa il nome: anche lui con una buona dose di checcaggine, sapeva raccontare balle con stile, senza farsi sgamare troppo e senza esporsi troppo. Però a volte risultava un po' frigido e distaccato, senza riuscire a coinvolgere emotivamente l'interlocutore. Inoltre quella fottuta aria da saccente lo rendeva odiato dalla maggior parte del pubblico televisivo.
* [[Peter Van Wood]]: un altro vecchio ricoglionito, chitarrista, cantautore, ma soprattutto astrologo, famoso in Italia per aver partecipato alla trasmissione [[Quelli che... il calcio]] quando c'era [[Fabio Fazio]], facendo previsioni sulle partite che puntualmente non si avveravano e sostenendo in ogni puntata che la sua squadra, l'Atletico Van Goof, avrebbe vinto. In tal caso ingarrava circa una volta su due, ma solo per un fatto statistico.
 
== Voci correlate ==
* [[Astronomia]]
* [[Astrofisica]]
* [[Oroscopo]]
* [[Cavalieri dello zodiaco]]
* [[Gennaro D'Auria]]
* [[Horroscopo|L'Horroscopo: l'oroscopo di Nonciclopedia]]
 
[[Categoria:Truffe]]
0

contributi