Astrologia: differenze tra le versioni

Riga 29:
La [[teoria]] principale alla base dell'astrologia è che la posizione degli astri nel [[cielo]] possa influenzare le attività umane. Abbiamo quindi che stelle lontanissime e che non hanno nulla a che fare l'una con l'altra sono unite assieme in costellazioni e tali costellazioni, con una [[forza]] sconosciuta, esercitano uno strano [[potere]] su di noi. Gli scienziati hanno stabilito che tale forza non è la [[gravità]], non è l'[[elettromagnetismo]], non è [[Dio]], ma sono i [[Folletto|folletti]].
 
È risaputo infatti che le forze di gravità e elettromagnetiche decadono con il [[quadrato]] della distanza, cioèanche se lagli miascienziati distanzanon dasanno unaancora stellacosa è di 300 milioni di km, io decado come un quadratosignifichi. È risaputo altresì che Dio è onnipresente e onnipotente, ma non è che può fare tutto, e che cazzo! Anche lui avrà diritto a un po' di [[ferie]], no? D'altra parte i folletti possono essere una efficace spiegazione per tutto ciò che è tuttora inspiegato.
 
Gli astrologi allora guardano le stelle, ne studiano i moti e le interazioni con gli altri corpi celesti, e deducono ciò che può accadere sul nostro [[pianeta]]. Nella maggior parte dei casi però un astrologo si chiude nel suo studio, prende carta e penna e si inventa quattro cazzate da propinare alla gente senza sapere neanche cosa sia un [[telescopio]], ma questo è possibile sempre grazie ai folletti che gli suggeriscono cosa scrivere.