Assoluzione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
La [[Chiesa]] è cosciente di avere il potere di assolvere i peccati commessi dopo il [[battesimo]] perché sì. Ma [[Wikipedia|Kiwipedia]] dice che è perchè [[Cristo]] istituì il Sacramento della Penitenza quando, dopo essere risorto, disse agli apostoli:
{{Quote|Ricevete lo Spirito Santo. A chi rimetterete i peccati saranno rimessi, a chi non li rimetterete resteranno non rimessi. Giovanni, rimettiti a posto la camera prima di andare a giocare, e per carità chiudi la bottega che l'uccello scappa.|Gv 20,21-23}}
Il resto lo conoscete tutti: un purgatorio qui, un [[Dante Alighieri|Dante]] lì, e la cosa diventa credibile per la [[truzzi|marmaglia]].
Infatti nessun plebeo si è mai chiesto perché si debba scontare qualche anno al purgatorio se nell'altro mondo vi è l'eternità: visto che nell'eternità il concetto di tempo non esiste, la punizione durerebbe infinitamente poco (manco il tempo di una frustata), perciò sarebbe tutto inutile: prima o poi pure qui metteranno una toppa, ma se leghi uno straccio intorno al buco della tubatura un po' d'acqua uscirà sempre...
 
==Il caso De Pedis==
Line 18 ⟶ 16:
 
==Dio vi perdona se...<ref>O meglio: "La chiesa ha deciso che Dio vi perdona se..."</ref>==
[[Immagine:diosalvilabirra.jpg|thumb|150px|Messaggio teologoprofetico surinvenuto '''assoluzione'''nella [st'immaginetomba nondi mi convince]Sedilemses]]
*Pagate riccamente e celermente l'[[8 per mille]] alla [[Chiesa]] cattolica
 
Line 37 ⟶ 35:
==Dispodizioni di legge dello [[Italia|Stato Italiano]]==
*Art. 51 bis, comma 4: Una persona può essere assolta se, e solo se, la valigetta da lui presentata contenga una cifra ritenuta ragionevole dal giudice.
*Art. 51 tris: Basta a darmi le botte mentre scrivo i disegni di legge, per Dio!
*Art. 51 tris:
 
==Note==
0

contributi