Associazione Sportiva Roma: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 87.11.152.185 (discussione), riportata alla versione precedente di Giucas83
m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.11.152.185 (discussione), riportata alla versione precedente di Giucas83)
Riga 30:
 
== La storia ==
Fondata nel [[1927]] da [[Italo Foschi]], un [[abruzzese]] che si divertiva a fondare società in giro per l'Italia, nacque inizialmente come squadra di [[bocce]]. Tuttora i Romanisti sono convinti che si vinca il [[campionato]] avvicinandosi il più possibile allo scudetto.<br />
La caratteristica fondamentale della società e dei suoi tifosi è l'assoluta devozione, anche quando sarebbe meglio evitare. Infatti costoro sono capaci di difendersi a spada tratta anche dopo una sconfitta per 7-1, o a costo di negare l'evidenza.Darebbero la vita per la ROMA.
 
Nel [[2011]], dopo una trattativa durata [[Parto|nove mesi]], che sembrava non doversi mai concludere, la società è stata venduta dalla famiglia Sensi alla cordata americana con a capo [[Thomas di Benedetto]], attuale presidente.
=== I trofei ===
[[File:Striscione da stadio con errore.jpg|thumb|left|250px|Come dimostra questo striscione, la Lazio non è una squadrascuadra.]]
L'AS Roma è nota al grande pubblico per l'enorme capacità di non vincere un [[cazzo]]. Infatti, in più di 80 anni di storia, questa favolosa squadra ha vinto la bellezza di 3 scudetti, 6 in meno del [[Genoa]] e ben 4 in meno del [[Pro Vercelli]]. Perfino [[Torino]] e [[Bologna]] hanno fatto meglio. Nonostante ciò, la Roma ha collezionato nella sua storia la bellezza di 26 scudetti morali<ref>Tutti quelli in cui la Roma è arrivata seconda oppure c'ha creduto fino alla fine!</ref>, di cui 6 nelle ultime 6 edizioni del campionato.Tuttavia i tifosi giallorossi si consolano all'idea che non segna mai (il portiere).
 
Tuttavia i tifosi giallorossi si consolano con il fatto che {{citnec|la squadra gioca un calcio spettacolare}}, anche se poi non segna quasi mai. Altra magra consolazione è l'annuale finale della [[Coppa Italia]] da contendersi con l'[[Inter]], considerato un trofeo importantissimo, ma solo se lo vincono loro...
 
Altro Trofeo prestigiosissimo, vinto dalla Roma nel [[1972]], è la [[Coppa delle Fiere]]. I tifosi giallorossi sono molto orgogliosi di questo trofeo, ma purtroppo questo non è riconosciuto dall'[[UEFA]], e quindi vale quanto una moneta da 5 euro.
 
=== Stagione tipo ===
[[File:Coppa del nonno.jpg|thumb|right|Il più prestigioso trofeo vinto dalla Roma.]]
*'''[[Campagna acquisti]]''': La società va sul mercato, ma è costretta ogni anno a vendere qualcuno per poter pagare lo stipendio di [[Francesco Totti|Totti]]<ref>Che ormai è pari al [[PIL]] del [[Belgio]].</ref>.
*'''Pre-Campionato''': La Roma affronta e sconfigge gli avversari nelle amichevoli estive, esaltando i tifosi che già festeggiano lo scudetto.
*'''Inizio di stagione''': La squadra comincia il campionato in maniera disastrosa, perdendo anche le partite più semplici. Si comincia a cercare il [[capro espiatorio]] a cui dare la [[colpa]]<ref>Di solito è l'[[allenatore]], ma può essere anche il [[massaggiatore]] o il gatto del [[guardalinee]].</ref> .
0

contributi