Associazione Sportiva Roma: differenze tra le versioni

(Tolgo cit vecchie.)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(138 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Titolo|[[File:Logo della Roma.png|35px]]{{Carattere||150%|'''’AAA '''|#A70532}}{{Carattere||150%|'''MAG'''|#F9A13A}}{{Carattere||150%|'''GICA'''|#A70532}}[[File:Logo della Roma.png|35px]]}}
 
{{rosik}}
{{NonCitazioniLink}}
 
{{Squadra
|colore=#F9A13A
|nomesquadra=Associazione Sportiva RomaRosiconi
 
|stemma=[[File:Stemma della Roma con topo.jpg|130px]]
|didascalia=StemmaLogo dell'A.S Rosiconi
|nazione=[[ItaliaCongo]]
|città=[[Roma|Corropoli]]
|fondazione=?/?/1927
|motto=SemoTanto semo campioni morali!
|allenatore=[[LucianoDe SpalettiRossi|Er Totti 2]]
|capitano=<del>[[Totti|Er Pippone]]</del> <del>[[De Rossi|Capitan Futuro]]</del> [[Nicolò Zaniolo|Crociato matto]]
|capitano=[[Francesco Totti]]
}}
 
Line 22 ⟶ 20:
{{Cit2|Er Bayern ha rubbato perché er loro quinto go’ era ’n’fôriggioco!|Romanista medio dopo la sconfitta di misura per 1-7 in [[Champions League]].}}
{{Cit2|Mo che c’hanno pijato l’americani so’ cazzi pe’ tutti, puro p’er Barsa!|Tifoso romanista medio che commenta l’acquisto della società da parte della cordata [[Stati Uniti|statunitense]].}}
{{Cit2|BigrRoM<s>atic</s> is a newking of [[Roma|Rome]]|Striscione misterioso di un ragazzino dopo l'arrivo a Roma di Lukaku}}
[[File:Festeggiamento Scudetto 2001.jpg|thumb|right268x268px|230pxTifosi della Roma festeggiano entusiasti la vittoria di un'amichevole.|alt=Tifosi della Roma festeggiano entusiasti la vittoria di un'amichevole.]]
 
 
L’'''Associazione Sportiva Roma''', anche chiamata '''’Aaa Maggica''' e ribattezzata simpaticamente '''A.S. Riomma''' o, talora '''A.S. Rom''' dai «cugini» e rivali cittadini della [[S.S. Lazio|Lazio]], è una società di calcio italiana fondata nel [[1927]] da un frullato di circa una decina di club della Capitale che si trovavano lì per caso.
 
 
== La storia ==
[[File:Manchester-roma-7-1.jpg|miniatura|"Dimme chi c’èèè che vola a Manchester col boeing e torna giù col 71"Grazie Roma, parodia a cura di di Buzzanca e Pantano]]
Nata nel 1927 per iniziativa di [[Italo Foschi]], un [[abruzzo|abruzzese]] che si divertiva a fondare società in giro per l’[[Italia]], la A.S. Roma era originariamente una squadra di [[bocce]]; lo spirito dello sport originario è tuttora vivo nei tifosi i quali sono convinti che, proprio come a bocce, per vincere il [[Serie A|campionato]] basti avvicinarsi alla vetta della classifica quanto più possibile.
 
Nata nel 1927 per iniziativa di [[Italo Foschi]], un [[abruzzo|abruzzese]] che si divertiva a fondare società in giro per l’[[Italia]], la A.S. Roma ha il grande record di festeggiare la sua fondazione per ben due volte all'anno in due date diverse ed era originariamente una squadra di [[bocce]]; lo spirito dello sport originario è tuttora vivo nei tifosi i quali sono convinti che, proprio come a bocce, per vincere il [[Serie A|campionato]] basti avvicinarsi alla vetta della classifica quanto più possibile, per poi non vincere nulla.
La squadra si caratterizza per il devoto affetto tributatole dai tifosi.
Affetto degno di miglior causa dal momento che, a dispetto dei favorevoli [[politica|fattori ambientali]] che da sempre hanno accompagnato la storia della compagine giallorossa, questa vanta un palmarès di un ordine di grandezza paragonabile a quello dei rivali cittadini della Lazio, la quale in passato ha vissuto momenti di scarsa [[soldi|partecipazione]] e [[raccomandazione|interesse]] da parte di pubblico e istituzioni.
 
La squadra si caratterizza per il devoto affetto tributatole dai tifosi. Affetto degno di miglior causa dal momento che la compagine giallorossa vanta una bacheca trofei pulitissima e senza un filo di polvere, ma anche senza un numero congruo di trofei.
Ammirevoli gli sforzi dei tifosi, capaci di difendere la prestazione della squadra, l’unica appartenente a una tra le maggiori federazioni UEFA a incassare a poche edizioni di Champions’ League di distanza due sconfitte per 1-7, rispettivamente da Manchester United fuori casa e Bayern Monaco in casa. Da ricordare anche gli ottavi di C...oppa Italia, persi per 7-1 contro {{citnec|l'ostica Fiorentina}} di Stefano Pioli.
 
Il [[26 maggio 2013]] la Roma perde (che novità) la finale di Coppa Italia contro la Lazio (gol dei [[Lulic]] al 71'). Si narra che i giallozozzi stiano ancora uscendo dalla curva per evitare la premiazione dei biancocelesti.
Dal [[2011]], al termine di un’apparentemente interminabile trattativa durata [[Parto|nove mesi]], la società è di proprietà di una cordata statunitense con a capo James Pallotta, che rilevò la proprietà da Rosella Sensi, la quale non vedeva l’ora di liberarsi di un affare in perdita indebitato per più di 300 milioni di [[euro]] con la banca Unicredit.
A seguito di tale partita la Roma va in bancarotta fino al 2019 quando venne acquisita dagli [[stati uniti|americani]].Nel 2022 vince un trofeo europeo,però era solo un miraggio.
 
=== I trofei ===
[[File:Striscione da stadio con errore.jpg|thumb|left|250px|Come dimostra questo striscione, la Lazio non è una scuadrasquadra.]]
L’A.S. Roma è nota soprattutto per due caratteristiche fondamentali: essere totalmente sconosciuta a [[chiunque]] viva al di fuori del [[Grande raccordo anulare]] e, soprattutto, non avere praticamente mai vinto un [[cazzo]].
 
Infatti, nei suoi (aloltre 2017)novanta ottant’annianni di storia ha vinto tre scudetti, ovvero uno più di [[S.S.C.cui Napoli|Napoli]],uno [[S.S.nel Lazio|Lazio]] e [[Fiorentina]]1942, quattroquando menofu dibrava [[Bolognaad Footballapprofittare Clubdel 1909|Bologna]]fatto eche Protutti Vercelligli eavversari addiritturaerano seimorti meno delin [[GenoaSeconda guerra mondiale|guerra]]. Chapeau!
 
Nonostante ciò, la Roma ha collezionato nella sua storia la bellezza di 26 scudetti morali<ref>Tutti quelli in cui è giunta seconda oppure ci ha creduto fino alla fine!</ref>.
 
Il resto della storia giallorossa sono magre colossali benché i tifosi giallorossi si consolino con il fatto che {{citnec|la squadra gioca un calcio spettacolare}}, anche se poi non segnavince quasi mai.
Oltre a quelli morali, la squadra ha anche tre scudetti (diciamo) veri: il primo, ottenuto al termine della stagione 1941-42, grazie all’interessamento di un noto [[Benito Mussolini|intellettuale romagnolo]] all’epoca molto in auge, il quale permise ai giocatori giallorossi di prestare servizio militare, in piena mobilitazione bellica, nell’area della Capitale mentre le altre squadre perdevano i loro elementi migliori spediti in battaglia; il secondo grazie all’impegno in politica di Dino Viola, presidente dell’epoca, che con una mano del suo amico [[Giulio Andreotti]] nell’anno del giubileo 1983 portò a casa il titolo e per ringraziarlo fece da acchiappavoti per la [[Democrazia Cristiana]] con la candidatura al Senato; e il terzo nel 2001, quando la Federazione autorizzò a sei giornate dalla fine l’utilizzo di tutti gli extracomunitari in rosa, cosa che permise al club dell’allora presidente Franco Sensi di schierare tutti gli stranieri e di vincere il titolo di un’incollatura sulla [[Juventus]].
 
I romanisti si vantano di essere una delle prime squadre italiane ad avere vinto un trofeo europeo.<br />
Il resto della storia giallorossa sono magre colossali benché i tifosi giallorossi si consolino con il fatto che {{citnec|la squadra gioca un calcio spettacolare}}, anche se poi non segna quasi mai.
In effetti portarono a casa la [[Coppa delle Fiere]] del 1961.<br />
 
Se non fosse per il non trascurabile particolare che la UEFA non riconosce quel trofeo Moretti europeo come competizione ufficiale, che quindi negli almanacchi ufficiali conta quanto una banconota da 6 euro.
I romanisti si vantano di essere una delle prime squadre italiane ad avere vinto un trofeo europeo.
Nel 2021 vince la [[Schizzo:UEFA Europa Conference League|conferens lìg]].
In effetti portarono a casa la [[Coppa delle Fiere]] del 1961.
Il problema è che, ''in primis'', di quella coppa a [[nessuno]] fregava alcunché all’epoca e neppure dopo, essendo praticamente l’antenata calcistica di ''[[Giochi senza frontiere]]'' da disputarsi tra squadre di città che null’altro merito avessero che essere sede di fiera di qualsiasi tipo, fosse anche di quella dei [[minollo|minolli]] da soma; a seguire c’è il particolare non trascurabile che la UEFA non riconosce quel trofeo Moretti europeo come competizione ufficiale, che quindi negli almanacchi ufficiali conta quanto una banconota da 6 euro e il talento canoro di [[Marco Mengoni|Mengoni]], cioè zero.
 
=== Stagione tipo ===
[[File:Coppa del nonno.jpg|thumb|right|Il più prestigioso trofeo vinto ad oggi dalla Roma.]]
* '''Campagna acquisti.''' La società va sul mercato. Poi le spiegano che non deve andare al mercato ortofrutticolo della Garbatella, ma al calciomercato a Milano. Una volta capito ciò, è regolarmente costretta ogni anno a vendere un pezzo pregiato (insomma… se era pregiato stava alla [[Juventus|Juve]]) per poter pagare lo stipendio di [[FrancescoDaniele TottiDe Rossi|TottiDe Rossi]]<ref>Che ormai è pari al [[PIL]] del [[Belgio]].</ref>.
* '''Precampionato.''' La squadra piega i temibili avversari delle amichevoli estive (campioni maltesi, terzoturnisti di Champions’ League lituani, [[Inter]]) alimentando l’esaltazione dei tifosi che già pregustano l’ineluttabile scudetto.
* '''Inizio di stagione.''' All’insegna del ''primi a Natale'' la squadra inizia il campionato rispettando le attese, per esempio perdendo in casa con Siena, Chievo, Cesena, Venezia e altre compagini che in un qualsiasi altro stadio boccheggerebbero per portare a casa i punti-salvezza. Quando è chiaro che per Natale il primo posto è [[eufemismo] |difficilmente raggiungibile]] parte la caccia al [[capro espiatorio]] cui addossare la responsabilità dei mancati luminosi traguardi <ref>In genere, ma non è scontato, è l’[[allenatore]], benché non è infrequente che in diversi casi sia stato incolpato il massaggiatore, la [[Giornalista|stampa]] o perfino il [[gatto]] del [[guardalinee]].</ref>.
* '''Girone di ritorno.''' Quando appare chiaro che ''anche quest’anno vinciamo l’anno prossimo'', tra i tifosi più previdenti la parola d’ordine è «Febbraio, prenotamo ’a sdrajo», riferito al posto in spiaggia ai bagni di Ostia Lido dell’estate successiva.
* '''Volata finale'''. Tuttavia può capitare che la Roma, in un ultimo sussulto d’orgoglio<ref>Generalmente alimentato dal fatto che diversi giocatori in scadenza di contratto e anche altri che si sono stufati di stare in una società dove non si vince una fava si sbattono per farsi notare dagli osservatori delle squadre inglesi e spagnole in tribuna e strappare un contratto milionario per le stagioni successive.</ref>, dia vita a una straordinaria rimonta a media-scudetto che provoca un rigurgito di esaltazione della tifoseria, ma che si arresta miseramente e invariabilmente a una o due giornate dal termine contro una retrocedenda che non ha più nulla da chiedere al campionato che non congedarsi con uno sgambetto ai giallorossi. I tifosi si stringeranno intorno alla squadra convinti che non potesse fare di più, e la stampa della Capitale, lecome accrediterà l’ennesimo scudetto morale (ambìto riconoscimento che ingenerosamente i rivali dellail [[S.S.Corriere Lazio|Laziodi Trigoria]], equiparerannole regolarmenteaccrediterà all’«ariconsolassel’ennesimo co’scudetto l’[[Aglio|ajetto]]»)morale.
* '''Fine campionato.''' In quel periodo in genere ci sono le prime comunioni e le cresime dei figli dei tifosi, e talora anche qualche matrimonio. Finalmente il tifoso romanista può festeggiare qualcosa a maggio mentre i [[Juventus|soliti]] festeggiano i trofei verivinti veramente.
 
== Giocatori famosi ==
[[File:Antonio Cassano.jpg|thumb|right|Tipica esultanza di un giocatore romanista.]]
*'''[[Francesco Totti]]''' (Porta Metronia, 1976-). Soprannominato «er Pupone», è, come succede nelle nazionali di tennis, il capitano non giocatore della squadra. Noto per essere il miglior marcatore in attività nonché migliore di sempre del club, campione di sputi internazionale, maestro nell’arte dell’imbruttire e gran paraculo della casata di Porta Metronia. Ultimamente è diventato ancor più famoso grazie alle sue {{citnec|divertentissime}} pubblicità della [[Vodafone]].<br />Particolare curioso, benché sia considerato unanimanente uno dei più forterrimi giocatori della storia del calcio, anche di quello giocato fuori dal citato [[Grande raccordo anulare]] intendiamo, Totti è considerato un portafortuna sì, ma dai cugini della [[S.S. Lazio|Lazio]]: infatti, dalla stagione d’esordio in serie A del Pupone (1992-93), la Roma ha vinto ben uno scudetto (2000-01), due Coppe Italia (2006-07 e 2007-08) e due Supercoppe d’Italia (2001 e 2007), mentre invece i biancocelesti, nello stesso periodo, si sono portati a casa anche loro uno scudetto (1999-2000) ma cinque Coppe Italia (1997-98, 1999-2000, 2003-04, 2008-09 e 2012-13, quest’ultima vinta proprio in un derby di finale), tre Supercoppe d’Italia (1998, 2000 e 2009), una Coppa delle Coppe (1998-99) e una Supercoppa UEFA (1999). Ragion per cui i tifosi della Lazio si sono associati ai loro cugini nel chiedere a gran voce un rinnovo decennale al quarantenne Totti onde vederlo in campo fino alla soglia dell’età pensionabile.
* '''[[Daniele De Rossi]]''' (Banda della Magliana, 1983-). Chiamato «Capitan Futuro», che è quantomeno un controsenso, dal momento che un futuro come capitano De Rossi non ce l’ha, essendo il posto preso da Totti che, per incrementare gli incassi allo stadio e favorire il marketing di magliette taroccate e bandiere che da trent’anni non necessitano di aggiornamento dei trofei, smetterà di giocare nel 2066 a novant’anni.
*'''[[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]]''' (Favelas di Rio de Janeiro, 1982-). Alto due metri, pesante due quintali (da magro), fu ribattezzato «l’Imperatore» probabilmente per le spese folli cui era abituato. Passato per la Capitale senza lasciare tracce sportive, ebbe comunque il merito di risollevarne l’industria notturna e ''underground'' visto l’incremento di fatturato che generò in tutti i night club nei quali mise piede durante il suo soggiorno romano.
* '''[[Doni]]''', al secolo '''Doniéber Alexander Marangon''' (Caffè Paulista, 1979-). [[Portiere]] [[brasile|brasiliano]] (una bizzarria logica come beach-volleisti svedesi, bobbisti giamaicani, sciatori di fondo congolesi e alpinisti figiani), deve il suo soprannome all’inventiva degli attaccanti avversari, visto che rappresenta quello che gli riesce meglio di fare in campo. In sei stagioni alla Roma è riuscito a parare 11 tiri totali, peraltro un record considerando il Paese di provenienza. I solerti editor di [[Wikipedia]] in italiano si sono affrettati a inserire l’inutile particolare che, per ascendenza paterna (come era peraltro inferibile dal nome), Doni possiede anche il passaporto del [[Italia|Bel Paese]]: ahimé, non sono stati avvertiti in tempo che a [[nessuno]] frega.
* '''[[Mirko Vucinic|Mirko Vučinić]]''' (Campo Rom di Centocelle, 1983-). Nato nella periferia romana da professionisti montenegrini in trasferta all’estero dediti ad accattonaggio e furto di rame, Vučinić vinse scudetti Primavera a Lecce prima di diventare attaccante della Roma per un quinquennio, durante il quale si distinse per la vittoria in cinque edizioni consecutive del premio «Carbonara amatoriale» di Fregene; nell’estate del 2011 disse ai tifosi giallorossi in estasi: «Quest’anno vedrete un Vučinić motivato e vincente, che darà il suo contributo alla vittoria dello scudetto!». In effetti aveva già firmato un triennale con la [[Juventus]] con cui finalmente si laureò campione d’Italia l’anno seguente e anche quello dopo, prima di diventare un ex calciatore ad Abu Dhabi.
* '''[[Philippe Mexès]]''' (Casablanca, 1982-). Calciatrice transex francese, saltava due partite al mese per le mestruazioni. Sfranta dal dolore per avere perso l’ennesimo scudetto, nel 2011 dimostrò il suo incrollabile attaccamento alla squadra trasferendosi al [[A.C. Milan|Milan]] a parametro zero.
* '''[[Nicolas Burdisso|Nicolás Burdisso]]''' (Cinco de la Tarde, 1981-). Difensore a passo di tango (di lato qualche volta, avanti mai, sempre indietro e girato), fu in carriera sostituto dell’aiuto magazziniere all’[[Inter]] nonostante gli elogi ricevuti da [[Diego Armando Maradona|Maradona]] ai tempi del Boca Juniors («Hermanos, no he visto un desastre similar desde la derrota en la Guerra de las Malvinas», furono le parole del Pibe). La Roma fu, quindi, il suo sbocco professionale ideale,naturale: infatti quando la partita sembrava al sicuro interveniva lui a movimentare il gioco combinando qualche [[Cazzata|intelligente manovra]] tipo farsi espellere, svirgolare il pallone e buttarselobuttarlo nella propria porta, lisciarlo e liberare l’attaccante avversario, insomma tutte quelle finezze tecniche in linea con la tradizione vincente dei giallorossi. All’Inter veniva ingenerosamente fischiato al primo tocco di palla; il più competente pubblico della Roma, invece, a ogni liscio, commentava con «Armeno ’aa grinta ce la mette!».
*'''[[Kostas Manolas|Kostas Piedelas]]''' Uno dei [[300]] spartani che è andato nei giorni nostri per sbaglio e per guadagnare da vivere e andato a fare il [[Calciatore|Calciattore]] facendo il Difensore dai capitolini stando vicino la porta e riuscendoci a culo.
*'''[[Maarten Stekelenburg|Saponetta Stekelenburg]]'''. Il portiere più odiato di Roma. Non sa parare nemmeno se stesso. Attualmente si gratta le balle nella squadra prestigiosa chiamata [[Everton]]
*'''[[Ashley Cole]]'''. Arrivato a Roma alla frutta. Non si capisce se è per farsi pagare la previdenza sociale da Pallotta.
*'''[[Antonio Cassano]]'''. Noto poeta italiano che passò alla Roma per fare lo spazzino all'olimpico ma poi [[Capello]] lo mise titolare [[perché sí]].
 
Per non evocare spettri del passato, che ancora turbano le notti dei tifosi più anziani, non è opportuno fare menzione alcuna del duo comico [[Andrade]] e [[Renato]]. Al limite si potrebbe accennare qualcosa di [[Iturbe]], [[ma anche no|ma probabilmente è meglio di no]].
 
== Filosofia romanista ==
Line 102 ⟶ 105:
* Er Pupone ha vinto pure 'a scarpa d'oro.
* Mo je ne danno 'n'artra, cosi ce po andà in giro.
* Mo je danno pure er pallone cosi ce palleggia.
* Volemose bbene.
* Capitan futuro.
Line 132 ⟶ 136:
* A Laziesi, nun ve sarva manco la memory card.
* Mo arrivano l'americani, quelli so imballati de soldi, daje!
* Contro er bodo nun c'era Zaniolo sennò vincevamo.
}}
* Er fio de Zaccagni è de Zaniolo.
* La [[Roma]] sí er [[Feyenord|feye]] no.
* Abraham quest'anno sta a fa cagà, pe fortuna c'avemo la joya.
* Ce se è rotta la joya sennò cor [[Napoli]] vincevamo.
*A Cremonese ha battuto pure er [[Napoli]].
*Er Sivija ha rubbato.
*Semo partiti male, ma mo le vincemo tutte.
*Se perdemo coll'Empoli é perché nun ce stanno er cap e Smalldini}}
 
== Curiosità ==
* Anche il [[Cervia]] di [[Ciccio Graziani]], il [[S.S.C. Napoli|Napoli]], il [[Frosinone]], l'[[Alto Adige]] e il [[Fiumicino]] sono statifurono fondati prima dell'A.S. Roma.;
{{curiosità}}
* [[Rodrigo Taddei]] vanta il record di giocatore più brutto della [[serie A]] ancora in attività. Inoltre, in occasione di un [[derby]] giocato contro la Lazio, è riuscito a essere l'unico giocatorecalciatore a segnaremarcare un golgoal più brutto di se stesso.;
*Anche il [[Cervia]] di [[Ciccio Graziani]], il [[S.S.C. Napoli|Napoli]], il [[Frosinone]], l'[[Alto Adige]] e il [[Fiumicino]] sono stati fondati prima dell'A.S. Roma.
* Francesco Totti è l'unico calciatore in attività ad aver mandato più di un milione di SMS.;
*[[Rodrigo Taddei]] vanta il record di giocatore più brutto della [[serie A]] ancora in attività. Inoltre, in occasione di un [[derby]] giocato contro la Lazio, è riuscito a essere l'unico giocatore a segnare un gol più brutto di se stesso.
 
*Francesco Totti è l'unico calciatore in attività ad aver mandato più di un milione di SMS.
==Sezione [[Tennis]]==
[[Fiorentina]] - '''AS ROMA''' 7-1 (30.01.19)
 
'''AS ROMA''' - [[Bayern Monaco]] 1-7 (21.10.2014)
 
[[Manchester United]] - '''AS ROMA''' 7-1 (10.04.2007)
 
[[Barcellona]] - '''AS ROMA''' 6-1 (24.11.2015)
 
[[Manchester United]] - '''AS ROMA''' 6-2 (29.04.2021)
 
[[Bodo Glimt]] - '''AS ROMA''' 6-1
(21.10.2021)
==Miglior risultato della Roma in un video==
{{YoutubeVideo|VbqAxsZ2Dk|position=center}}
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note}}
 
== Altri progetti ==
{{Portali|Calcio}}
{{interprogetto}}
 
{{Squadre}}
{{Serie A}}
{{Portali|Calcio}}
{{Latrina|giorno=14|mese=05|anno=2018|votifavorevoli=1|votitotali=1|argomento=sport}}
 
[[Categoria:Aziende]]
{{Cat|Squadre di calcio}}
[[Categoria:Società calcistiche italiane]]
{{Cat|Roma}}
[[Categoria:Città metropolitana di Roma Capitale]]
 
[[en:Roma!]]
748

contributi