Assassin's Creed II: differenze tra le versioni

Riga 219:
*A quei tempi ci dovevano essere [[millemila]] gradi, infatti, se uscivate dall'acqua completamente fradici, dopo una decina di passi tornavate nuovamente asciutti.
*Nell'italiano corrente del 1400 per dire "vivo o morto" si scriveva solitamente "morti di vivo".
*In giro per il mondo ci sono un centinaio di piume appartenenti allo spolverino di Altair; inizialmente dovevano essere dei piccoli stura-cessi.
*Nonostante Ezio possa correre, saltare e fare acrobazie all'infinito (il che implicherebbe che egli abbia un minimo di fiato, no?), non resiste sott'acqua per più di 10 secondi.
*A Piazza del Duomo a Firenze manca il Battistero, prova del grande lavoro di documentazione e ricostruzione storica fatto dal team che ha fatto il gioco.
*La lama nascosta di Ezio è in realtà è la spada di Goemon, visto che riesce a infilzare senza il minimo sforzo soldati in armatura pesante.
*C'è un mistero intorno alla grandezza dei personaggi: O tutti sono dei Na'vi umani alti 2 metri e mezzo oppure tutti i monumenti sono stati abbassati dalla loro normale grandezza. Basti vedere il duomo di Firenze, nella realtà le porte sono alte [[Millemila]] metri, mentre nel gioco Ezio è alto quanto metà porta.
*Anche se noi colpissimo un congiurato con le lame celate in testa,questo rimarrà in vita il tempo sufficiente per dirci che è troppo presto ed Ezio lo finirà dicendo sempre "Requiescat in pace".
 
==Canzoni dei menestrelli==
0

contributi