Asdrubale Barca: differenze tra le versioni

Riga 41:
 
Quando il generale morì cadendo accidentalmente sulla spada di un pretoriano, Asdrubale ereditò l'intero regno e in più una comproprietà sulle isole Balneari, 3 piani con piscina.
 
== La spedizione verso Roma ==
 
Gasatosi e ringalluzzitusi in seguito ai nuovi possedimenti acquisiti, decise di sfidare Roma una volta per tutte e scassare un po' i coglioni a coloro che in futuro avrebbero dovuto studiare le sue vittorie, le sue sconfitte e i suoi pareggi.
 
Partì alla volta delle Alpi con 2 elefanti, 6 dromedari (o 3 cammelli, fate un po' voi), 14 guerrieri (perchè Cartagine è una città potente!) e 2 sciamani, per curare il suo mal di schiena.
=== Il fiasco ===
Gli elefanti morirono subito per mancanza di doposci abbastanza grossi per i pachidermi. A metà percorso Asdrubale e i dromedari si fermano in una birreria presso Viennam (attualmente, [[Vienna]]) e continuarono sull'A1.
Nel 208 a.C. Scipione raggiunse i 20 Cartaginesi, che soggiornavano nel frattempo in un hotel in provincia di Arezzo e saccheggiavano carichi di oro, legno e riviste osè.
 
La cosa evidentemente non andava giù al cazzutissimo Scipione che, munito di scudi spade e lanciagranate, si avventò contro la compagnia di Asdrubale.
Il cartaginese reagì con un comando fiero e deciso:
{{quote|Inversione a U! Inversione a U!}}
 
Asdrubale tuttavia fu catturato. Cornelio Scipione lo prese, lo spezzò e ne rese grazie.
La testa di Asdrubale fu gettata nel suo accampamento. Seguirono le orecchie, il naso, la bocca e la rotula sinistra.
 
== Leggende ==
Una leggenda popolare giunta fino ai nostri giorni vuole che Asdrubale vaghi per le campagne attorno al fiume Metauro alla ricerca della sua testa.
Secondo un'altra leggenda, invece, Asdrubale ricerca incessantemente il comune di Cartagine per cambiare definitivamente quel nome di merda che si ritrova sulla carta d'identità.
[[Categoria:Personaggi storici]]
0

contributi