Arthur Rimbaud: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 40:
Rilevante l'originalità dimostrata nella sintassi: l'assenza di punteggiatura e di versetti separati, le maiuscole casuali e i ''colori al posto delle lettere'' rendono l'[[emozione]] della poesia più facilmente assimilabile, e quindi non adatta a pazienti affetti da obesità o di età superiore ai 45 anni e alle donne sotto regime ipocalorico.
 
Un esempio eclatante del suo immenso talento è dato dal fatto che chiunque conosca almeno un centinaio di parole possa scrivere tali poesie. Non serve una grande abilità ne intelligenza. Ne è l'esempio che proprio ora scriverò qualcosa del genere, senza averci mai pensarci prima:
"{{quote|Nell'oscuritá della mia mente c'è aria di malinconia:
canzone stridula di sirene della domenica.
Preferivo il sabato, giallo come le penne di un pulcino assetato
Riga 49:
Voglio dormire, ma il rumore di lame mi uccide.
Muoio, anche se tanti so che risorgerò dopo tre giorni.
Saluto il fuoco dentro di me e vado in un immenso torpore."|Poesia di Rimbaud improvvisata}}
 
L'ho scritta in questo 3 minuti, ma potrebbe benissimo essere furto della mente di Rimaud.
Sta ai cirillici dare un senso a tutto ciò.
 
== Voci correlate ==
473

contributi