Arnold Ehret: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 52:
 
== Scusa se ti chiamo Muco ==
Dopo il {{citnec|grande successo}} della sua prima pubblicazione, il nostro Arnie decide di puntare allo strato debole della società<ref>Le adolescenti.</ref> e scrive un [[romanzo]] traboccante [[amore]], [[onore]] e [[sentimento del puccioso|teneri sentimenti]]: la protagonista - varcato l'importante traguardo della perdita della [[verginità]] e compiuti successivamente i dodici anni - reclama la propria indipendenza dalla famiglia diventando [[vegano|vegan]] e tingendosi i capelli di un abbagliante verde evidenziatore. Alla risposta sconcertata dei genitori, l'uno [[macellaio]] e l'altra [[circo|domatrice di leoni]], replica con un lungo monologo sul mangiar carne in [[diciassedici]] capitoli al termine del quale il parentado si converte all'Ehretismo. Nei capitoli finali, la nostra giovane protagonista apre un agriturismo cruelty free basato sulla {{citnec|geniale idea}} che i frutti debbano essere raccolti dall'albero con l'ausilio di uno [[psicologo]] per alleviare il trauma del distacco. Tale idea la renderà famosa a tal punto che l'Ehretismo dilagherà in tutto il mondo<ref>In Stile ''Virus T'' di [[Resident Evil (serie)|Resident Evil]].</ref> e l'intero genere umano inizierà a vivere un'era di [[pace]] e [[armonia]] dovuta al consumo di frutta.
 
L'ultimo capitolo, quello in cui gli animali da allevamento e in particolare le [[mucca|mucche]] prendevano possesso del pianeta a causa del loro proliferare incontrollato, venne eliminato dall'editore in fase di pubblicazione perché considerato poco attinente con la trama principale.
Picciotti, Rullatori, sloggiatori
3 492

contributi