Aristofane: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di Andrea Casaril (discussione), riportata alla versione precedente di 81.74.171.43
m (Annullate le modifiche di Andrea Casaril (discussione), riportata alla versione precedente di 81.74.171.43)
Riga 1:
='''Aristofane'''=
 
[[File:Cantante greco.jpg|210px]]
 
{{Cit|Anche le buffonate sanno la verità.|Nella commedia gli ''Arcanesi'', citando [[nonciclopedia]]}}
Line 9 ⟶ 7:
{{Cit|L'uomo saggio in breve sa esporre molti pensieri|Nella commedia ''Tesmoforiazuse'', trattando la loquacità di uno studente medio durante una tipica interrogazione di matematica}}
 
{{Cit|E noi, anche bevendo, ci siamo comportati saggiamente. | È naturale, visto che quando siamo sobri ci comportiamo da stupidi. |Nella commedia ''Lisistrata'', evidenziando gli effetti dello spritz consumato nei simposi dell'epoca}}
 
{{Cit|La patria è sempre dove si prospera. |Nella commedia ''Pluto'', ricordando una frase pronunciata da [[Chuck Norris]] nei confronti dell'amato [[Texas]]}}
Line 21 ⟶ 19:
|Nella commedia ''Ecclesiazuse'', esclamazione di un greco trovatosi di fronte al terrore di un imminente [[calcio rotante]]}}
 
==='''I cavalieri(dello zodiaco)'''===
 
 
 
Originariamente chiamati "Ippes", dal nome della nota attrice di programmi per bambini "Ippi Calzelunghe
furono composti nel periodo che vedeva Aristofane impegnato nella sceneggiatura di [[Lost]], serie televisiva
 
che vede il suo esordio già nel 424 a.C., in contemporanea alla vittoria della commedia alle Lenee.
 
Fu il lavoro che segnò l'esordio del commediografo come "didascalos", ovvero scrittore di didascalie e
 
sottotitoli in tempo reale per consentire la comprensione dell'opera anche ai non udenti dell'epoca.
 
 
0

contributi