Aristofane: differenze tra le versioni

Riga 20:
leprimostardaalidascranocchiare
|Nella commedia ''Ecclesiazuse'', esclamazione di un greco trovatosi di fronte al terrore di un imminente [[calcio rotante]]}}
 
=='''Vita'''==
 
Poche ma preziose informazioni riguardanti la vita del rinomato commediografo greco(homer antica grecia) ci sono pervenute tramite i Suda (ovvero i libri onti) bizantini e tramite un papiro ora rimasto illeggibile perché utilizzato da chuck norris come carta da ricalco da utilizzare nel suo progetto di ripianificazione e rimodellamento dei confini statali secondo il quale la grecia diverrebbe una colonia texana di esportazione dello yoghurt.
Sappiamo che Aristofane nacque tra il 444 e il 441 a. C., dopo tre lunghi anni di gestazione, da mamma cocorita e padre salumaio ad Atene. Incerta rimane la data della morte, probabilmente mai avvenuta, che si ritiene non possa essere di molto posteriore a quella di Pluto (immagine pluto disney). Ebbe due figli, Ararote (pron. A-RHA-ROTE sioschifo), probabilmente concepito dall’incontro con una troiana, di nome e di fatto, nei pressi di Cazzago di pianiga, paesino dalle dubbie origini etimologiche della campagna veneta, e Filippo.
 
=='''Opere'''==
 
Secondo la tradizione ellenicobizaortodossica vengono attribuite ad Aristofane famose commedie quali:
 
* ''Mamma ho perso la quadriga''
 
 
* ''Mamma ho perso la quadriga 2: mi sono smarrito a New York''
 
 
* ''Ritorno al futuro 4'' (mai andato in onda su in seguito ad uno scandalo di escort)
 
 
* ''Il film dei Simpson''
 
 
L’esordio del commediografo avvenne comunque solo nel 424 a.C. e, ad oggi, ci sono pervenute integre solamente
 
undici commedie,qui elencate in ordine di pallosità:
 
 
* ''Acarnesi''
 
 
* Cavalieri (dello zodiaco), commedia tratta dalla vera storia degli allievi di Chuck Norris, che
 
all’epoca di Aristofane sostituiva Zeus in veste di divinità principale
 
* ''Nuvole'', documentario minimalista underground sugli effetti della droga nella periferia degradata Ateniese
 
 
* ''Vespe'', special televisivo del programma gastronomico Melaverde
 
 
* ''Pace''
 
* ''Uccelli'', esperimento a luci rosse prodotto da Tinto Brass
 
 
* ''Donne alle tesmoforie'', secondo tentativo, rivelatosi un flop, nel mondo del porno
 
 
* ''Lisistrata''
 
 
* ''Rane'', cartone animato per bambini, fonte primaria di ispirazione per i Teletubbies
 
 
* ''Donne all’assemblea''
 
 
* ''Pluto'', edito in collaborazione con la Walt Disney Pictures
 
=='''Drammaturgia'''==
 
In generale le commedie di Aristofane hanno in comune uno schema: il protagonista, messo a confronto con l’ambiente
 
ostile, riesce a fare fronte alle avversità modellandone le dimensioni concettuali e socioculturali con l’aiuto di
 
un calcio rotante, e ristabilendo così l’ordine universale.
 
Dopo che nella prima parte si sono create le condizioni per un ordine nuovo, talvolta utopistico, generalmente
 
giunge l’intervento di un barbone furibondo ad esplicazione del paradosso generatosi dalla
 
reazione originaria del protagonista
 
 
 
0

contributi