Aristofane: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
m (Correzione ortografica)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
 
{{Antica Grecia}}
Line 13 ⟶ 12:
{{Cit|La patria è sempre dove si prospera.|Nella commedia ''Pluto'', ricordando una frase pronunciata da [[Paperone]] sull'amato Klondike.}}
 
=='''Vita'''==
 
[[File:Cazzagositislaif.jpg|thumb|left|220px|Lo stemma della nobile polis natale di Aristofane.]]
Line 20 ⟶ 19:
Sappiamo che Aristofane nacque tra il 401 e il 404 a. C., dopo tre lunghi anni di doglie, da mamma di [[Prostituta|facili costumi]] e padre salumaio ad Atene: il periodo di doglie fu così lungo perchè la vagina della madre si era ridotta alla dimensione di un granello di sabbia. Incerta rimane la data della morte, probabilmente mai avvenuta, che si ritiene non possa essere di molto posteriore a quella di Pluto. Ebbe due figli, Ararote, probabilmente concepito dall’incontro con una troiana, di nome e di fatto e Filippo II, futuro re francese.
 
=='''Opere'''==
 
L’esordio del commediografo avvenne comunque solo nel 424 a.C. e, ad oggi, ci sono pervenute integre solamente
Line 44 ⟶ 43:
*''Pluto'', edito in collaborazione con la Walt Disney Pictures, l'avventura di un cane giallo oro che vive in campagna e passa le sue giornate con graziose cagnoline.
 
=='''Drammaturgia'''==
In generale le commedie di Aristofane hanno in comune uno schema: [[Politico|il protagonista]], messo a confronto con [[Anarchia|l’ambiente ostile]], riesce a fare fronte alle avversità modellandone le dimensioni concettuali e socioculturali con [[Elettori|l’aiuto generale]], e ristabilendo così [[Politica Italiana|l’ordine universale]].
Dopo che nella prima parte si sono create le condizioni per un [[Nazismo|ordine nuovo]], generalmente
Line 50 ⟶ 49:
[[File:Barbone 3.jpg|thumb|left|210px|Personaggio tipico della commedia aristofanea è il ''barbone furibondo'', acclamato dal pubblico ed apprezzato dalla critica.]]
 
=='''I meccanismi del comico'''==
La qualità della comicità di Aristofane va ricercata nell'invenzione e nell'utilizzo della parodia in tutte le sue forme (da quella linguistica a quella metrica, passando per la parodia circolariforme e quadrangolare). Nella comicità aristofanea è in modo massiccio presente la realtà al dente, perchè troppo cotta era indigesta.
Come l'autore ha dichiarato in un'intervista a ''Vanity Fair'' rispetto ad una domanda sul suo crescente successo in ambito artistico "è stato tutta fortuna".
 
=='''Fortuna'''==
 
I suoi lavori più apprezzati furono le ''Nuvole'' e le ''Rane'', in quanto l'esperimento erotico degli ''Uccelli'' e le scene comiche o rivoluzionarie di altre opere provocarono la censura da parte di [[Chiesa|forze maggiori]]. Aristofane rimane comunque un regista di {{citnec|fama mondiale}}, che vinse 4 premi <s>Pasolini</s> Oscar ed un Granny Award per la raccolta di colonne sonore per film avvincenti e passionali che hanno conquistato il pubblico, quali... no aspetta non ce ne sono!
[[File:Grammy_l.jpg|thumb|right|300px|L'acclamato Granny Award vinto da Aristofane.]]
 
=='''Collegamenti'''==
 
*[http://www.youtube.com/user/marcogreselin#p/u/2/h-Nyh2OfdKM Una cover di una canzone di Aristofane]