Argentovivo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
==Nell'antichità==
Il mercurio nell'antichità veniva chiamato Hidrargirium, cioè Argentovivo, da qui il suo simbolo Hg.
L'Argentovivo invece veniva chiamato [[Mercurio]], da qui il suo simbolo Mc (Mercurium), probabilmente in omaggio all'omonimo [[chuck_norris|Dio]] della mitologia Greco-Romana.
Non è noto sapere perché ci sia stato questo scambio di nomi e simboli, ma è probabile che si tratti semplicemente di uno dei tanti errori di [[Wikipedia]].
L'argentovivo, pur essendo un elemento chimico, non è presente nella tavola periodica degli elementi perché quando [[Margherita Hack]] nel 1509, all'età di 107 anni, compilò la tavola periodica, la scatolina con l'argentovivo era stata rubata da [[Moni Ovadia]] mentre fuggiva dalla Zingaronia[[Zingaria|Stato della Zingaria] travestito da [[Ebreo Errante]]. Pertanto l'argentovivo è anche l'unico elemento a non avere numero [[atomico]], quindi non verrà mai chiamato dall'anagrafe atomica e non avrà mai la cittadinanza atomica.
L'argentovivo sottoforma di polvere bianca veniva usato nell'olimpo greco dalla semidea [[Pollon]] come eccitante, da cui il famoso jingle "sembra talco ma non è, e ti dona l'allegria!".
 
==Nella modernità==
L'argentovivo anche oggi è utilizzato, sottoforma di [[polvere bianca]], dai parlamentari italiani e da figure di pari rango come i calciatori, gli allenatori di calcio, gli arbitri, le veline, i conduttori televisivi, [[Ciccio Ingrassia]], [[Il Tenerone]], [[Il Gabibbo]], [[Gimmy Ghione]] e [[Capitan Ventosa]].
 
==Curiosità==
0

contributi