Argentina: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
|Note = ''Tenere lontano dalla portata dei bambini e delle persone impressionabili.''
}}
{{cit2|Non è che [[io]] mi ritenga superiore, ma mi guardo intorno e non vedo nessuno che mi superi!|Tipico argentino su sé stesso.}}
{{cit2|Io sono perfetto, però nessuno è perfetto, tranne [[Dio]]... quindi io sono Dio!|Ancora lui, sempre modesto.}}
{{cit2|Don't cry for me, [[cocaina]]...|[[Maradona]] sulla sua patria.}}
{{cit2|Chupamela...!!!|Maradona sulla strategia per vincere il [[Mondiale]].}}
 
La '''Repubblica Argentina''' (''República Argentina'' in [[Spagna|spagnolo]], ''Kraahtrapa Argkran'' in Klingon, ''República mejor del mundo conocido e desconocido'' in argentino) è uno stato dell'[[America]] Latina che recentemente ha deciso di non voler più essere il [[giardino]] di [[casa]] degli [[USA]].<br />
L'Argentina è divisa in 23 province una più bella dell'altra, più il distretto della capitale, [[Buenos Aires]], la [[città]] più bella del [[mondo]]. La sua area geografica e la sua popolazione sono seconde sola a quelle del [[Brasile]], cosa che ha causato una lunga [[guerra]] tra le due nazioni e azioni di sabotaggio argentine per ridurre la popolazione verdeoro, non ultimo l'introduzione dei [[trans]] in modo da causare un arresto delle nascite.<br />
In linea generale gli argentini ritengono di essere economicamente superiori a tutti (non importa se lo [[stato]] è in bancarotta), che i loro giocatori di [[calcio]] siano i migliori del [[mondo]] (ogni [[mondiale]] vinto dall'Argentina vale per [[tre]]), che le loro [[donna|donne]] siano le più belle (quando sono donne) e che il [[tango]] sia la [[danza]] più chic del mondo (e si fottano gli altri).
 
== Storia ==
 
L'Argentina ha una lunga [[storia]] che si perde nella [[notte]] dei tempi, viene persino citata nella ''[[Genesi]]'':
{{Quote|E [[Dio]] creò il [[cielo]] e l'Argentina. Dio vide che questa era cosa buona e Dio vi collocò mandrie e mate e donò a quella terra fertilità e ricchezza, oltre ad un popolo dalle chiappe sode e una personalità brillante.|Genesi, 9;27}}
 
=== Popoli indigeni ===
 
Dei popoli indigeni dell'Argentina non si sa quasi nulla, purtroppo si estinsero a metà del XIX secolo a causa della [[caccia]] indiscriminata. I coloni infatti cacciavano i nativi fin dal XVI secolo per proteggere il raccolto e il bestiame e per la pelliccia, ritenuta una merce di [[lusso]] e pagata a caro prezzo. Nonostante siano stati dichiarati dal [[WWF]] specie protetta nel [[1856]] il loro numero continuò a calare e l'ultimo esemplare fu abbattuto nel [[1879]] nello [[zoo]] di Buenos Aires dopo una lunga [[malattia]].
 
=== Colonizzazione spagnola ===
[[File:San Martino Josè de San Martin.jpg|right|thumb|200px|Il generale di San MertìnMartìn scaccia un indigeno che cercava di rubargli il mantello.]]
Lo scopritore dell'Argentina e primo argentino fu l'[[esploratore]] spagnolo ''Maximo Esplorator du Mundo Ignazio Julio [[Maria]] Carvez'' che approdò alla foce del Rio della Plata il [[12 Ottobre]] [[1490]]. Appena arrivato si autoproclamò supremo governatore in nome della [[Spagna]] e iniziò ad espandere i suoi domini con feroci campagne belliche contro gli armadilli delle pampas a ovest, i [[bradipo|bradipi]] della [[giungla|foresta pluviale]] a nord e i [[pinguino|pinguini]] della Terra del [[Fuoco]] a sud.<br />
Dopo trent'anni di lotte e battaglie poté finalmente stabilire la capitale a Buenos Aires che divenne così il centro della potente e prestigiosa colonia spagnola che si estendeva per dodici metri quadrati, {{citnec|i dodici metri quadri più belli del mondo}}.
 
Nel [[1816]] l'Argentina si dichiarò indipendente dalla corona spagnola sotto la guida del valoroso [[generale]] José de San Martin<ref>Famoso produttore di mantelli e dolciumi.</ref>, che, da vero libertador, attaccò e sottomise il [[Cile]], il [[Paraguay]] e l'[[Uruguay]], deportandone gli abitanti, poi attaccò il [[Brasile]] ma fu vigliaccamente assassinato da un [[barbone]] uruguaiano che si gettò sotto le zampe del suo cavallo facendolo cadere di sella e spaccandogli la [[testa]].<br />
Fu sepolto con tutti gli onori nella capitale e le sue gesta sono narrate nel [[poema]] epico-cavalleresco "''La Hystoria de San Martin el mejor libertador y general du mundo''" di Juan Tulio de Castavilla considerato da tutti i letterati {{citnec|argentini}} {{citnec|il miglior [[poeta]] di sempre|e=senza fonte|}}.
 
=== Cosa accadde dopo ===
 
Conquistata la [[libertà]] ben presto Buenos Aires non bastò più a contenere tutti gli immigrati italiani che la infestavano e fu necessario espandere il territorio della nazione. Cominciò così una lunga [[guerra]] di conquista, durata per quasi vent'anni, ai danni delle potenti e fiorenti nazioni che abitavano il sud dell'Argentina; nota come "Conquista del [[deserto]]".
[[File:Evita Perón Maria Vergine.jpg|left|thumb|200px|Uno dei tanti santini di Evita che si possono trovare in giron nella nazione.]]
Dopo questo episodio non accadde nulla fino al [[23 ottobre]] [[1929]], quando, con un giorno d'anticipo rispetto al resto del [[mondo]], l'Argentina sprofondò nella grande depressione. Come ebbe da dire il [[primo ministro]] dell'epoca:
{{Quote|Ancora una volta abbiamo battuto tutti sul [[tempo]]!}}
Fu linciato due minuti dopo.
 
Solo nel [[1946]] ci furono i primi segni di ripresa quando fu [[elezioni|eletto]] [[presidente]] il {{citnec|miglior presidente del mondo}}, Juan Domingo Peron[[Pèron]], sposato con Evita (della quale non si sa il cognome) {{citnec|la [[donna]] più bella e santa del mondo}}. I due PeronPèron attuarono misure innovative nel governo, tipo l'uso di decreti legge un [[giorno]] sì ed un giorno sì, la [[polizia]] segreta e la "rieducazione" degli oppositori; tutte misure che furono {{citnec|molto apprezzate dal popolo argentino}}.<br />
Nel [[1955]] peronPèron fu cacciato da un colpo di stato militare, salutato con [[gioia]] dalla popolazione che festeggiò per giorni nelle strade salutando la ritrovata [[democrazia]] e prospettive rosee per il [[futuro]].<br />
Illusi.<br />
[[File:Asino in barca.jpg|right|thumb|280px|Le truppe da sbarco argentine si preparano ad invadere le Folkland.]]
Siccome le cose andavano di male in peggio il governo militare prese l'unica decisione sensata per sanare l'[[economia]]: dichiarò [[guerra]] alla [[Gran Bretagna]] occupando le isole Folkland, isole che non si sa né dove si trovino di preciso, né come si scriva correttamente il loro nome, né se esistano davvero, con i suoi reparti di [[boy-scout]] armati di [[pistola ad acqua|pistole ad acqua]]. La notizia sconvolse il [[Regno Unito]], dove molti si chiesero "Ma dove minchia sono le Folkland?" o "Ma erano nostre le Folkland?" e altre simili domande esistenziali.<br />
La reazione del primo ministro inglese, [[Margareth Tacher]], fu durissima:
{{quote|Sbaraccatevi dai coglioni prima che ve lo facciamo fare noi.}}
Alla quale seguì la risposta ancora più dura del governo argentino:
{{quote|Insomma dai, cazzo... Avete un [[impero]] non potete lasciarci le Folkland? In fondo a che vi servono? Ci vivono due persone ed una foca... Per favore lasciatecele tenere... Un aiutino non si nega a nessuno se è gratis, no?}}[[File:Cratere nella strada.jpg|left|thumb|300px|Appena saputo delle buche di [[Roma]] l'Argentina annunciò la realizzazione della buca più grande del mondo.]]
Gli argentini credettero così di aver ammorbidito gli inglesi ma si rivelarono ancora una volta degli illusi.<br />
La Shùra Tacher inviò alle Folkland tutto l'[[esercito]] inglese alle Folkland, la marina e l'aviazione sbaragliando così le forze occupanti. Approfittando del fatto che l'[[Inghilterra]] era rimasta sguarnita [[Hitler]] guidò un attacco di U-boat tedeschi contro [[Londra]] ma fallì poiché si ritrovò a combattere contro [[Bonaparte]], che aveva avuto la stessa idea. Hitler tornò a nascondersi in Argentina, Napoleone in [[Madagascar]] e i servizi segreti inglesi si curarono poi di nascondere ogni traccia dell'avvenimento, pubblicando libri di [[storia]] per [[gente come te]]<ref>Fu la prima apparizione al mondo del Grande Complotto.</ref>.
 
==== Cosa accade oggi ====
 
Assolutamente nulla. La [[democrazia]] è stata ristabilita e il paese vive una prospera e vivace ripresa economica, rilanciata dall'apertura dei cantieri per la realizzazione di nuove grandi opere.<br />
Quindi va tutto bene, [[fregatura|venite a visitare l'Argentina]]!
 
 
== Geografia ==
[[File:Uomo che cade da una scogliera.jpg|left|thumb|150px130px|Il luogo dove gli argentini la fanno finita.]]
Situata tra tra l'[[Oceano]] del Mauritania e i monti Australopitechi, l'Argentina gode di un clima temperoso e di tre stagioni: [[estate]], [[autunno]], estate. Confina a nord con [[Bologna]], a est con [[nessuno]], a sud con sè stessa, a ovest il [[limbo]] infernale e a est-ovest con il villaggio dei [[puffi]]. Di particolare rilievo è la grande strada, simile a un immenso scivolo, che collega l'Argentina alla [[Terronia]]. Grazie a questa strada sono stati possibili, e lo sono tuttora, intensi scambi culturali. Leggende narrano che il sommo profeta [[Diego Armando Maradona]], depositario di tutti i saperi, l'abbia attraversata nel 45 (non si sa se prima, dopo o durante [[Cristo]]) per giungere in Terronia affinché potesse diffondere il nuovo verbo e radunare attorno a una schiera di fanatici religiosi adoratori di un [[Dio]] di forma sferica. Da qui la decisione di Maradona di fondare una colonia argentina in [[Europa]] chiamata [[Napoli]].<br />
 
=== Mari, monti, laghi, bla, bla, bla... ===
 
L'Argentina è ricca di tutti questi elementi che sono, mi sembra superfluo dirlo, i più belli del [[mondo]]. Quindi è inutile elencarli qui; ci limiteremo ad informarvi che se vi trovaste ad ammirare uno splendido [[paesaggio]] alpestre o un maestoso e bellissimo [[fiume]] state pur certi che siete in Argentina.<br />[[File:Bambina con tanti cappelli per terra.jpg|right|thumb|220px|Una simpatica bimbetta raccoglie i frutti del suo lavoro in una piantagione di canapa.]]
Particolarmente note sono poi le [[Cascate dell'Iguazu]], che segnano il confine con il [[Brasile]]. Naturalmente il versante argentino è molto più bello, ca va sans dire...
 
 
 
== Economia ==
 
L'economia dell'Argentina è basata per lo più sul commercio di [[calciatore|calciatori]], [[cocaina]], [[Simmenthal]] e [[barbabietola]] da zucchero. Con queste premesse, diciamo che non se la passa poi tanto bene, ma siccome è in una zona del mondo sperduta, non gliene frega un [[cazzo]] a nessuno. L'Argentina ha attraversato purtroppo diverse crisi economiche negli ultimi anni, tra cui ricordiamo quella del 2006, del 2007, del 2008, del 2009, del 2010 e del 2011.
 
== Popolazione ==
[[File:Mucche al pascolo.jpg|left|thumb|250px|Tipici abitanti del luogo durante una pausa lavorativa]]
La popolazione argentina ammonta a 197 persone, ma se si contano i calciatori arriva a circa 40 milioni. Se si contano i calciatori immigrati in [[Europa]], si arriva a 140 milioni. Se si contano le [[mucca|mucche]] arriva a 340 milioni.<br />[[File:Ingorgo di taxi.jpg|right|thumb|250px|Il traffico a Buenos Aires nell'ora di punta è davvero infernale.]]
La popolazione è composta per metà da immigrati italiani e per l'altra metà da immigrati spagnoli. Ignorando bellamente le teorie sul rimescolamento genetico gli argentini hanno preso i tratti peggiori da entrambi i popoli, essendo corrotti, boriosi e puzzolenti<ref>Vabbé questo non è un tratto genetico... E nemmeno gli altri due in effetti...</ref><br />
Circa i nove decimi della popolazione vive a [[Buenos Aires]], la capitale, il che rende l'aria piuttosto pesante, in effetti. La città è un tumulto continuo di attività culturali ed eventi mondani di tutti i tipi e di tutte le dimensioni, caratterizzata da un'intensa [[vita]] notturna. Di notte, infatti, le vie di Buenos Aires sono popolate praticamente da ogni tipo di ladri, rapinatori, scippatori e borseggiatori; chiamati paternalmente dai locali: "''muchachos''".<br />
 
Nel [[mondo]] gli argentini hanno fama di essere un popolo spocchioso, con la [[puzza]] sotto il [[naso]] e che guarda sempre tutti dall'alto in basso; molto legati alle loro tradizioni come il tango o il mate pomeridiano che considerano le migliori del mondo, attaccatissimi alla loro [[patria]], sulla quale non tollerano battute o commenti. In realtà la popolazione argentina è calorosa, accogliente e simpatica, sempre disponibile a mettersi in gioco e ridere di sé. Se avete l'accortezza di aggiungere un po' di [[maria]] al mate.
 
=== Argentini famosi ===
 
*Diego Armando [[Maradona]]: ciccione argentino, ex cocainomane, ex divinità. Famoso per essere scappato dalla comunità di S.Egidio, dalla comunità di S.Patrignano e dalla comunità europea, dopo aver evaso il fisco italiano. Ora finge di essere l'allenatore dell'Argentina, tornato alla ribalta per essere riuscito a perdere 6-0 con una squadra chiamata [[Bolivia]] di cui nessuno conosceva l'esistenza.
*[[Belen Rodriguez]]: gnocca argentina emigrata in [[Italia]], attualmente sfruttata dalla mafia calabrese. Lavora sulla strada statale di [[Crotone]]-[[Reggio Calabria]].
*Ernesto [[Che Guevara]]: argentino fuggito a [[Cuba]] durante la [[Rivoluzione francese]].
*[[Ernesto Sparalesto]]: lontano parente di Che Guevara, se ne discosta per le idee politiche. Argentino di nascita, yankee di adozione.
*J.W. [[Goethe]]: lo so, è difficile da accettare, neanche io ci credevo. Ma è cosi.
0

contributi