Archeologia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
 
Quando una persona decide di diventare archeologo, o ha finito di vedere [[Indiana Jones]] o ha cominciato a fare uso di [[eroina]]. Presa la decisione bisogna sapere come avvicinarsi a questa materia ma internet, tramite forum, blog e siti riesce a saziare questa sete di conoscenza, in più attraverso i gruppi archeologici presenti in ogni città ci si può relazionare con gli altri e capire che drogandosi in gruppo si risparmiano molti sodi.
Ottenute le informazioni si passa all’iscrizione all’Università, di solito la scelta cade su quella che offre corsi quali ''Tecniche di conquista del sesso altrui presso gli antichi Egizi'', oppure ''Produzione della droga e smercio presso i Fenici'' i quali erano dotati di una ,(potente flotta, (usavo motoscafi dotati di postbruciatore) e poi hanno rivoluzionato la lavorazione del vetro introducendo la tecnica della ''canna da soffio'', (scusate se è poco).
Completata l’iscrizione comincia la giostra composta di 125 esami in 6 ore, chi riesce a vincere è un archeologo e leccando, sgobbando, aprendo gambe o prestando uccelliprostituendosi riesce ad ottenere il dottorato, magari con la borsa composta 1,5 sesterzi l’anno, per ritrovarsi a 96 anni ancora come precario, ma vuoi mettere la soddisfazione, ''sò dottore''.
Chi non riesce a completare questa maratona avrà tutto il tempo che vuole, ma si può scordare il dottorato, e finirà a rompere i maroni sui forum dicendo agli aspiranti di cambiare mestiere e diventare calzolai, oppure cercheranno di allearsi per organizzare una manifestazione per ottenere la cittadinanza Visigota e saccheggiare [[Roma]].
 
0

contributi