Aosta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
I Romani riempirono la città di resti, poiché uno dei loro giuochi più in voga consisteva nel sotterrare dei cocci o dei mosaici e regalare acini d'uva ai bambini che li trovavano. Tuttora ogni qualvolta gli Aostani intendono costruire una metropolitana, un parcheggio o un edificio qualsiasi gli scavi si interrompono per far spazio a un museo archeologico.
 
La storia della valle ha fortemente influito sull'urbanistica della città: visto che gli aostani non sopportavano le strade ortogonali, che rendevano così noiosamente facile spostarsi, si sono divertiti a piazzare in giro un [[millemilacentiliardo]] di rotonde alla francese con monumenti di dubbio gusto estetico, sopraelevate con limiti di velocità bassissimi e piene di [[autovelox]], piste ciclabili che si interrompono alla [[cazzo di cane]] e soprattutto parcheggi con le strisce blu.
 
Come se ciò non bastasse, gli aostani sono purtroppo portatori di un gene, noto come '''IGCUP-1'''<ref>Io Guido Come Un Pirla</ref>, di origine francese. Tale gene, responsabile dell'incontenibile amore per le [[baguette]] dei cugini d'oltralpe, rende i valdostani totalmente incapaci di guidare o parcheggiare umanamente a causa di un'intolleranza alla cicoria, di cui parleremo più avanti.
0

contributi