Antropologia: differenze tra le versioni

Riga 33:
 
=== Etnodemonologia applicata ===
Appartenente al ramo ciociaro dell'antropologia d'origine sasso-texana <ref>Vedi antropologia culturale.</ref>, fu cacciata di [[casa]] perché si lavava, e pure poco, col sapone per i piatti e non sapeva giocare a [[poker]]. Fu accolta in [[Italia]] <ref>Qui non schifiamo nessuno!</ref>.ma dove dovette sostenere aspre lotte contro i [[Papa boys]] per dimostrare che non era stata messa incinta da [[Buddha]] e nemmeno da [[Lenin]]. Determinante, in queste circostanze, fu l'intervento di un terremotato abruzzese sfollato, che si trovava a passare di lì. Dedicatasi agli studi sul folklore, la nostra eroessa <ref>Per non dire "[[eroina]]."</ref>si guadagnò la riammissione alla vista di quelli che hanno come secondo nome un numero. Da allora in poi si dedicò all'organizzazione di orge a base di Tavernello caldo, tarantole, Prozac e liturgia della parola. A tali proficui incontri partecipano spesso emeriti studiosi in grado di parlare contemporaneamente, e seduti sulla clavicola, lingue misteriose e sconosciute ai più. Per intenderci, idiomi come il [[latino]], l'aramaico e il [[Sardegna|sardo]]. Ultimamente l'etnodemonolgia applicata ha avuto problemi non da poco: pare che non si riesca a spiegarle che esser posseduti da [[Satana]] non è un motivo valido per non pagare l'ICI.
 
== Principali esponenti ==
Utente anonimo