Antonio Vivaldi: differenze tra le versioni

Scrivi bene!
Nessun oggetto della modifica
(Scrivi bene!)
Riga 3:
{{cit2|Verdammter Fifaldi! Non zi può ripetere lo ztesso scheiss motifetto all'infinito e kiamarlo komposition!!| Un adirato [[Richard Wagner]] dopo aver abusato per la centesima volta di un invariato ''leitmotiv''.}}
'''Antonio Vivaldi''' è un celeberrimo [[compositore]] [[barocco]], salito agli onori della cronaca per aver composto il primo brano [http://www.youtube.com/watch?v=u5jZ4fZTwGI heavy metal] della storia. Conosciuto per la sua promiscuità componitiva, è ricordato unicamente per un solo concerto, probabilmente scritto alle elementari, che ha come soggetto le quattro stagioni, nell’ordine: l’[[estate]], l’[[inverno]], la [[primavera]] e il tempo di [[merda]].
Da recenti ricerche , fatte ad opera del noto pianista e musicologo (o musicofago ?) Alfredo Casella ,
pare che il suddetto concerto sia stato scritto da Vivaldi nel 1725 , con l' intento di fornire un' adeguata musica di sottofondo per le segreterie telefoniche . Al momento di presentare la composizione al suo editore dell' epoca , Michel-Charles Le Cène , questi fece notare a Vivaldi che nel 1725 le segreterie telefoniche non erano ancora state inventate . Pare addirittura , ma di questo non vi é certezza assoluta , che non fossero stati inventati nemmeno i telefoni . In seguito a questa rivelazione , l' autore rimase notevolmente contrariato . Pensando al tempo che aveva sprecato nel comporre un concerto del tutto inutile , ebbe un' accesso d' ira , divenne tutto rosso in viso , e a ciò si potrebbe ricondurre parte del nomignolo che gli venne affibbiato : “il prete rosso” .
 
 
Line 49 ⟶ 47:
“'''Ascende laeta'''” (Discende l’arietta) ...eccetera
 
* Nel [[1915]] venne scoperto un imbarazzante segreto a proposito delle composizioni di Vivaldi. Pare che la sua intera produzione musicale, che ammonta a quasi 600 pezzi tra sonate, opere e concerti, sia in realtà sempre la stessa musica, ripetuta con l'aggiunta di sempre nuove variazioni. Durante molti secoli, [[nessuno]] se n'era accorto.
*Da recenti ricerche, fatte ad opera del noto pianista e musicologo (o musicofago?) [[Alfredo Casella]], pare che il''Le suddettoquattro concertostagioni'' siasiano statostati scrittoscritti da Vivaldi nel [[1725 ,]] con l' intento di fornire un' adeguata musica di sottofondo per le [[segreteria telefonica|segreterie telefoniche ]]. Al momento di presentare la composizione al suoMa l'editore dell' epoca , tal [[Michel-Charles Le Cène ]], questigli fece notare a Vivaldi che nel 1725 le segreterie telefoniche non erano ancorasarebbero state inventate . Pare addirittura , maprima di questodue nonsecoli vi é certezza assoluta , che non fossero stati inventati nemmeno i telefonie mezzo. In seguito a questa rivelazione , lL' autore rimase notevolmente contrariato . Pensando al tempo che aveva sprecato nel comporre un concerto del tutto inutile , ebbe un' accesso d' ira ,e divenne tutto rosso in viso. , e aA ciò si potrebbe ricondurre parte delil nomignolo che gli venne affibbiato : “il prete rosso”Prete Rosso”.
 
{{Portali|Musica}}
216

contributi