Antonio Salieri: differenze tra le versioni

Riga 16:
La storia di rivalità tra Salieri e Mozart viene narrata dai nostri nonni mentre si sgranocchiano sementine salate, si vuotano i bicchieri di vino novello e la neve scende oziosa ricoprendo i tetti e i comignoli.
{{quote2|C'era una volta un compositore che non sapeva che viene per chiunque il momento di tirare i remi in barca. Il suo nome era ''Antonio'', ''Tonio'' per gli amici, ''Io'' per gli egocentrici, ''Oh Mona!'' per i suoi compaesani. Egli aveva un discepolo infido e ambizioso che, mano a mano che i giorni passavano, rosicchiava un pezzetto della sua poltrona del successo. Il suo nome era ''Wolfgang Amadeus'', ''Lupobanda Amedeo'' per gli amici italiani, ''Secchione di merda'' per gli amici rosiconi, ''cipollino'' per il suo babbo. Tra i due la disputa diventava sempre più aspra, tanto che finì che uno soffiò il pan di bocca all'altro:
{{dialogo|Tonio|Ehi, Amedè! Ti dispiace se ricopro io il ruolo di insegnante di musica della principessa del Württemberg?|Amedè|Umpf! Ma sì, va', fa'fai quello che ti pare!|Tonio|Ti sembra il modo di rispondere? Mi sembra di essermi rivolto a te con gentilezza.|Amedè|Gentilezza mia nonna! Mi stai puntando una colubrina in faccia!}}<br />Si narra che tutto naque da uno scherzo innocente di Amedé ai danni del suo maestro, quel giorno che gli piazzò un cuscino spara-pernacchie sulla sedia della sua cattedra. Tonio non la prese bene e si vendicò: introdusse dello sciroppo di ipecac nel vino dell'imperatore durante il debutto di Amedè con le sue Nozze di Figaro, cosicché il primo commento del sovrano, a opera conclusa, fu uno sbrozzo dai toni accesi che centrò un violinista della seconda fila. A quel punto fu guerra dichiarata e per il povero Amedè, che era più piccolo, più ingenuo e più puro di cuore del perfido Tonio cominciò un umiliante calvario. Lui subì per anni le angherie del maestro senza rendergli mai decentemente la pariglia. Sopportava e sopportava, in fondo era un gran sopportone. Ma dopo l'ennesima burla a suo danno, quella volta che Tonio lo svegliò spalmandogli del wasabi in gola, alla fine ad Amedè cedettero definitivamente i nervi ed esplose. Ci vollero quattordici ore per recuperare e sepellire tutti i pezzi.}}
Dagli eventi poc'anzi fedelmente riportati vennero su leggende dimentiche e miti norreni, poemi, fiabe con draghi marroni e frodi di furbastri che seppero infinocchiare i fresconi speculando sulla morte di Mozart, come con il boom di vendite delle sue maschere mortuarie, rigorosamente tarocche. E intanto Salieri se la rideva sotto i baffi...
 
216

contributi