Antonio Gramsci: differenze tra le versioni

m (Bot: aggiunta wikilink coraggio)
Riga 44:
 
== La prigionia ==
Condannato a tre giorni di [[carcere duro]], tenta il [[suicidio]] per diventare [[martire]] politico, ma inspiegabilmente fallisce pur avendo escogitato ingegnosi metodi come sgozzarsi con un [[grissino]], [[Donatella Rettore|tagliarsi le vene]] con un [[rasoio elettrico]] e impiccarsi con due spaghetti n. 3 al dente legati stretti stretti tra loro.<br />Scontati i tre giorni finge di essere una [[Zecca (persona)|zecca]] per non essere scarcerato. L'inganno riesce così bene che viene dimenticato in cella per dieci anni.<br />Scongiurato il rischio di tornare libero, comincia a scrivere come un forsennato: ''I Quaderni dal carcere'', ''Le Lettere dal carcere'', ''I Numeri dal carcere'', ''Le Radici quadrate dal carcere'', ''Le Poesie dal carcere'', discettando su tutto lo scibile umano con la chiarezza del mare di [[Rimini]] e la linearità del labirinto di [[Dedalo]].[[File:Tomba di Gramsci.jpg|thumb|left|280px|Antonio Gramsci in una foto recente.]]
I destinatari delle sue lettere sono la moglie, la cognata, la madre, la [[nonna]], la zia, la [[Tua cugina|cugina]] della zia e la [[suocera]] del cognato, oltre che i compagni di partito e i compagni del calcetto.
 
210

contributi