Antonio Gramsci: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Di salute cagionevole fin dal concepimento, alla nascita pesa due etti e ha già la [[tisi]], la [[tubercolosi]] e il [[gomito della lavandaia]]. La religiosissima [[madre]], commossa, promette a [[San Crispino]] di costruirgli un [[santuario]] maestoso come quello di [[Lourdes]] se solo un [[fulmine]] avesse incenerito il piccolo Antonio portando via quello [[sgorbio]] della natura dalla sua [[Windows Vista|vista]]. Il padre, più pragmatico, dichiara: {{quote|In un uomo non è importante l'aspetto fisico, ma come si pettina.|}}
Quando all'età di sei anni il numero di malattie e malformazioni di Gramsci supera il quarantaduesimo [[Successione di Fibonacci|numero di Fibonacci]] i genitori pensano seriamente che possa essere la reincarnazione di [[Leopardi]] e decidono di iscriverlo a [[squola|scuola]] immaginando per lui un futuro radioso.<br />
In effetti, a parte i [[gavettone|gavettoni di piscio]], il periodo scolastico è tra i più felici per Antonio: di [[figa]] manco a parlarne e la [[masturbazione]] resa difficoltosa dalle mani anchilosate, si butta a capofitto nello studio, diventando secchione, e raggiungendo risultati a dir poco brillanti.<br />Ottenuta la [[liceo classico|maturità classica]] col massimo dei voti, gli viene offerta una borsa di studio per l'[[Università]] di [[Torino]] alla quale la madre<ref>Che non lo sopportava più e voleva toglierselo dalle palle a tutti i costi!</ref> lo convince a non rinunciare.
 
===L'Università===
Utente anonimo