Antoni Gaudì: differenze tra le versioni

m
Riga 36:
*Il rifiuto dell'architettura moderna dell'epoca industriale. D'altronde quest'ultima prevedeva che tutte le case venissero costruite senza [[vasca idromassaggio]] funzionante a [[champagne]], cosa che Gaudì non poteva proprio tollerare. Come diceva sempre l'artista:
 
{{quote|Una casa, qualsiasi casa, perfino quella di un povero, non è tale senza la vasca idromassaggio a champagne o un giardinetto segreto che ospiti gli [[Gnomo|gnomi]] che vivono nell'edera. Quale progresso della modernità può definirsi tale se l'[[uomo]], creatura sospinta al futuro ma legata al passato, trascura la fontanella per le cocorite?|Antoni Gaudì - ''Scritti non selezionati, volume XV - Il carteggio tra Gaudì e stesssostesso''}}
 
*Il costante richiamo alla [[natura]], sempre per la questione degli gnomi e delle cocorite di cui sopra. Ma anche il richiamo al [[nudismo]], al [[Orgia|sesso di gruppo]] e al [[bukkake]]. Non a caso tutte le opere di Salvador Gaudì sono piene di [[vagine]]. Tranne le guglie della Sagrada Familia. Difatti era impensabile che la più maestosa cattedrale della [[Spagna]] contenesse dei riferimenti all'organo sessuale femminile. Per questo le guglie della Sagrada sono chiaramente dei [[Cazzo|cazzi]].