Antimateria: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 19:
==Antineutrone==
È la più conrtoversa particella dell'argomento: in quanto "antineutrone" è un po' come dire che oggi ci sono meno zero gradi (-0), oppure affermare che l'effetto di un profilattico normale è in qualche modo differente da quello di uno ritardante.
Ma la sua funzione risulta evidente: fare da balia agli antiprotoni che altrimenti non starebbero a cazzeggiare nel nucleo ma vagherebbero in cerca di un bel protone con cui [[copulasesso|annichilirsi]].
 
==Positrone==
Riga 28:
 
====14 miliardi di anni dopo...====
Nel [[1959]] [[Emilio Segrè|Emilio Fede]] e [[Owen Chamberlain|Michael Owen]] isolarono il primo antiprotone per pochi decimi di secondo, al termine dei quali si ritrovarono a galleggiare in orbita aggrappati alla Stazione spaziale internazionale. Questo spiega molti avvistamenti di [[UFO]] su [[Tokio]], [[Londra]], [[San Francisco]] e [[BuenosLos AiresAngeles]].
 
Attualmente è utilizzata per alimentare astronavi aliene nella non tanto segreta [[area 51]] e [[iPhone]] 4, che sennò si scaricherebbero solo guardandoli di striscio.
0

contributi