Antifurto: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{cit2|Il sensore delle impronte digitali a volte non me riconosce. Quando c'ho le dita unte de crocchette, riconosce la rosticceria dove l'ho comprate ma a mmé niente!|[[Enrico Brignano]] in difficoltà con l'antifurto.}}
 
Un '''antifurto''' è [[qualcosa]] che permette di non subire un furto, sembrerà banale ma l'antipasto non evita poi di mangiare il resto, quindi è sempre meglio specificare. Prima di avere un antifurto è bene procurarsi qualcosa da proteggere dai ladri, più è di valore e meglio è, altrimenti potrebbe non avere senso, soprattutto per i furfanti. La cosa andrà custodita presumibilmente in una [[cassaforte]], a sua volta messa dentro una stanza, che sta in una casa. Per dovere di chiarezza, l'antifurto per la casa non impedisce che venga portata via l'abitazione, ne la stanza e tantomeno la cassaforte, ma la cosa che giace nella cassaforte, che si trova nella stanza della casa, assieme al [[gatto]] che mangiò il [[topo]], che al [[mercato]] mio padre comprò.<br /> Dai primitivi accorgimenti, fatti di clavate e buche con punte acuminate, oggi si è arrivati ad una vasta offerta tecnologica, che comprende sistemi cablati, wireless, con compositore GSM, collegati alla [[polizia]], dotati di [[raggio della morte]] e, in alcuni casi, di un generatore di [[malocchio]]. I più [[Ricco|facoltosi]] acquisteranno anche l'assorbitore di [[bestemmie]] perché, per quanto facciate, state sicuri che il briccone troverà il modo di derubarvi. L'antifurto non serve a [[nulla]], ma vogliamo comunque parlarne.
 
== Sistemi antintrusione ==
3

contributi