Anni di piombo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
[[File:Manifestazione durante gli anni di piombo.jpg|right|thumb|350px|"Anni di piombo" non fu un'espressione casuale: come si può vedere, in quel periodo ogni cosa o persona era di color piombo.]]
{{Wikipedia}}
Gli '''anni di piombo''' furono quel periodo, comprendente gli [[anni '70]] e la prima metà degli [[anni '80]], in cui si verificòalzarono un lievepo' accennoi ditoni estremizzazionedel delladialogo [[dialettica]] politicapolitico. Secondo i giudizi della [[storiografia]] di parte, ciò si tradusse in violenze di piazza, in lotta armata e [[terrorismo]]. L'[[Italia]] rivendicava per sé il primato temporale di tali accadimenti, ignorando o facendo finta di ignorare che, come tutti i fenomeni modaioli e di tendenza di massa, anche questo proveniva dall'[[Inghilterra]] e dal Nord Europa, dove si era verificato con qualche [[anno]] d'anticipo: la solita prosopopea vanagloriosa dei buzzurri che abitano lo Stivale.
 
L'origine dell'espressione viene fatta risalire alla [[regista]] [[Tedeschia|teutonica]] [[Margarethe von Trotta]], che nel [[1981]] intitolò un suo [[film]] "anni di piombo". Ma gli anni di piombo preesistevano di gran lunga alla pellicola della Von Trotta, dunque costei non ha inventato un bel niente.
0

contributi