Anni 2000: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(13 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Cit|Mi mancano...|Chiunque dal 2010 in poi sugli anni 2000}}
'''Gli anni 2000''' comunemente chiamati [[anni]] zero o anni duemila, sono il decennio che vanno dall'[[1 gennaio]] [[2000]] al [[31 dicembre]] [[2009]]. È stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori specialmente le prime forme di social network e il decennio di merda per la velocità con cui tutto andò a puttane. Dopo aver superato periodi orribili come le [[crociate]], la [[peste nera]], due [[guerre mondiali]] e la prima stagione del [[Grande Fratello]], l'umanità volgeva lo sguardo al nuovo [[millennio]] nella speranza che certi errori del passato non si sarebbero mai più dovuti ripetere e di inaugurare un millennio di [[pace]] per tutti i popoli. Bastarono pochi anni per mandare tutto a puttane e ripetere ogni cavolata facendo risprofondare l'[[umanità]] in un nuovo e più cupo [[Medioevo]] di gran lunga peggiore del precedente. Gli anni 2000 furono dei secondi [[anni 90]] (ma ancora più belli e tecnologici) che non ce l'hanno fatta a ottenere il loro successo storico a causa di [[Attentati dell'11 settembre 2001|un giorno]] che ha sputtanato un intero decennio.
 
'''Gli anni 2000''' comunemente chiamati [[anni]] zero o anni duemila, sono il decennio che vanno dall'[[1 gennaio]] [[2000]] al [[31 dicembre]] [[2009]]. È stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori specialmente le prime forme di social network e il decennio di merda per la velocità con cui tutto andò a puttane. Dopo aver superato periodi orribili come le [[crociate]], la [[peste nera]], due [[guerre mondiali]] e la prima stagione del [[Grande Fratello]], l'umanità volgeva lo sguardo al nuovo [[millennio]] nella speranza che certi errori del passato non si sarebbero mai più dovuti ripetere e di inaugurare un millennio di [[pace]] per tutti i popoli. Bastarono pochi anni per mandare tutto a puttane e ripetere ogni cavolata facendo risprofondare l'[[umanità]] in un nuovo e più cupo [[Medioevo]] di gran lunga peggiore del precedente. Gli anni 2000 furono dei secondi [[anni 90]] (ma ancora più belli e tecnologici) che non ce l'hanno fatta a ottenere il loro successo storico a causa di [[Attentati dell'11 settembre 2001|un giorno]] che hamette sputtanatoin uncattiva interoluce tutto il decennio.
In sostanza, si può affermare che gli anni 2000 saranno sempre ricordati soprattutto per la bellissima moda dell'epoca di spammare gli amici di 50 SMS di parole contratte per farli bestemmiare in turco.
 
In sostanza, si può affermare che gli anni 2000 saranno sempre ricordati soprattutto per la bellissima moda dell'epoca di spammare gli amici didei 50 SMS di parole contratte per farlifar bestemmiare i propri amici in turco.
 
== Contesto storico ==
Purtroppo i timori sul [[Millennium Bug]] e sulla [[fine del mondo]] si rivelarono falsi, lasciando il mondo sconvolto. Tutta la storia del [[Novecento]] fu basata sul fatto allora dato per certo che il 31/12/[[1999]] il mondo sarebbe sicuramente finito, quindi l'idea dominante del [[secolo]] può essere riassunta in "Fai il cazzo che ti pare, divertiti, sfrutta il pianeta fino all'osso finché puoi infischiandotene dell'[[ambiente]], delle specie [[animali]], della [[salute]], della pace, dei [[Terzoterzo Mondomondo|paesi affamati]] e della morale delle generazioni future che tanto non ci saranno". Alla mezzanotte del primo gennaio 2000 tutti, una volta capito di essere ancora qui, si guardarono colpevoli ed esordirono dicendo "Oh [[merda]]! E adesso?". Dopo aver dato la colpa al [[diavolo]] di tutta la faccenda, tutto si risolse e tutti si sentirono sollevati dalle loro colpe. Così, visto che c'erano, decisero di continuare comunque sul filone degli anni passati.
 
== 2000 ==
Line 44 ⟶ 46:
Il [[19 aprile]], dopo il [[vuoto]] di potere lasciato nel [[Vaticano]], viene eletto con un rapido [[Conclave]] il suo successore: l'[[imperatore Palpatine]], passato alla storia come il papa che non piaceva a nessuno. Palpatine avvia una [[politica]] imperialista e coloniale invadendo i paesi bassi di vari minorenni nel mondo.
 
L'[[uragano Katrina]] travolge il sud degli Stati Uniti: si contano migliaia di morti e di senzatetto. L'amministrazione Bush viene accusata di [[negligenza]] e di [[razzismo]]. Questo fatto assurdo venne smentito ufficialmente dalle dichiarazioni del presidente ai cittadini devastati del Sud: "TanquilliState sereni amici [[negri]] me presidente aiutare voi, ci penzo io voi tranquilli cabito?"
 
Si diffonde sempre di più il Web 2.0 con siti come [[YouTube]] e [[Flickr]]. Il [[3 novembre]] nasce [[Nonciclopedia]].
 
==2006==
Line 58 ⟶ 60:
Nel [[2007]] scoppia negli USA la bolla immobiliare. Dopo poco la bolla scoppiò innescando la [[crisi dei bond subprime]].
 
Comincia a diffondersi il web 23.0 con sitisocial comenetwork [[YouTube]]indispensabili, [[Flickr]]tra ecui [[social networkNetlog]] indispensabili, tra cui [[NetlogTwitter]] e [[Myspace]], con i quali comincia la graduale scomparsa nella [[società]] di figure obsolete quali le conversazioni dal vivo e la [[privacy]]. Comincia anche l'era delle foto scattate col cellulare in bagno, degli [[insulti]] gratuiti e delle condivisioni degli atti di [[bullismo]] sui server della [[polizia]].
 
La [[Apple|Mela bacata]] fa nascere l'[[IPhone|aifòn]], che nel giro di otto anni diventerà [[ovunque|peggio di Goku]].
 
==2008==
Line 78 ⟶ 82:
All'età di 50 anni viene ucciso [[Michael Jackson]] da una confraternita oscura. Eliminata l'ultima seria minaccia di buona [[musica]], la setta fa affacciare sulla scena musicale artisti come [[Justin Bieber]] e [[Lady Gaga]], compiendo il loro piano di distruzione.
 
Comincia anche l'era del visualizzato, dell'online o off-line, del [[barocco]] e dei [[troll]].
Sebbene inventato nel [[2004]], il social network [[Facebook]] spodesta i suoi simili diventando il più attivo. Qualcuno ha ipotizzato che da quando c'è Facebook ci siamo rincoglioniti pesantemente, tuttavia prestigiosi scienziati rivelano che non è colpa di Facebook, ma che quest'ultimo ha soltanto dato il via libera a tutti i rincoglioniti che avevano del potenziale già da prima.
 
 
==Articoli Scorrelati==
1 596

contributi