Anni 1970: differenze tra le versioni

Riga 12:
==Inquadramento storico-culturale==
[[File:Cannonefumoso.jpg|left|thumb|Negli Anni Settanta le sigarette avevano una forma irregolare.]]
Già dal [[1966]] si sentiva in giro un grande desiderio di Anni Settanta: il mondo era provato dalla guerra in [[Vietnam]] e dalle canzoni dei [[Beatles]] e aveva voglia di una bella guerra nel Kippur e un po' di sound di [[Umberto Balsamo]].<br />La [[rivoluzione sessuale]] del [[1968|sessantotto]] aveva portato le [[donna|donne]] a prendere coscienza del proprio corpo e gli [[Uomo (maschio)|uomini]] a capire che nonostante le chiacchiere non c'era trippa per [[gatto|gatti]]. L'Uomo aveva appena messo un [[piede]] sulla [[luna]] e tutti si aspettavano che da un momento all'altro mettesse anche il secondo; la [[Cina]] di [[Mao Zedong|Mao]] era in piena [[Rivoluzione culturale]], l'[[Unione Sovietica]] aveva invaso la [[Cecoslovacchia]] e [[Bobby Solo]] aveva vinto il [[Festival di Sanremo]] in coppia con [[Iva Zanicchi]]. La situazione [[politica italiana]] era in evoluzione: [[Amintore Fanfani]] aveva lasciato il posto a Fanfani Amintore e [[Giulio Andreotti]] a Andreotti Giulio. Intanto cominciavano a costituirsi pericolosissimi gruppi eversivi come le [[Brigate Rosse]] e il Dopolavoro dei [[ferrovie|Ferrovieri]] di Palazzolo sull'Oglio, che avrebbero messo {{citnec|e=fonte Kiwipedia|a ferro e a fuoco}} l'Italia nel decennio successivo.<br />L'elettronica e l'informatica erano ancora agli albori: per inviare un'[[e-mail]] si usava un [[piccione aerospaziale|piccione viaggiatore]] da 24 kb di [[memoria]], la musica si scaricava sempre da [[Emule]] ma bisognava avere un [[furgoncino]]; la televisione aveva un solo canale, era in bianco e nero e non si poteva apprezzare il colore dei capelli di [[Aldo Biscardi|Biscardi]].<br />Non c'era [[internet]] e non c'era la [[PlayStation]], quindi i ragazzi si divertivano con giochi semplici tipo prendere a calci una palla o bruciare viva una [[nonna]], altre volte invertivano i fattori senza che il prodotto cambiasse.<br />[[Ovunque]] si respirava aria di ribellione e di [[libertà]], eccetto a [[Milano]] dove si continuava a respirare lo smog;. il<br />Il viaggio ''coast to coast'' americano entrò nell'immaginario collettivo italiano che però, non avendo a disposizione i cinquemila chilometri tra [[New York]] e [[Los Angeles]] doveva accontentarsi dei centocinquanta tra Francavilla e Ladispoli.
 
==Inaugurazione==
0

contributi