Animale da compagnia: differenze tra le versioni

Riga 48:
*Dopo averlo riempito, l'animale non è più in grado di muoversi per il troppo mangiare, e di conseguenza non può più difendersi.
*Il padrone inizia a coccolare il suo animale, in genere con carezze sulla testa e sulla nuca.
*Lo forza e la persistenza dello sfregamento causa, il più delle volte, la lacerazione della pelle dell'animale e/o una grandissima carica elettrostatica da rendere i peli dell'animale irti come chiodi.
*Il padrone si decide per un approccio più intimo e prende a tastarlo con l'indice in vari punti: in mezzo agli occhi, sulle orecchie, sulla pancia ecc.
*L'animale incomincia ad accusare i primi sintomi di malessere.
Utente anonimo