Animale da compagnia: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 4:
 
 
[[ImmagineFile:Cane volante.jpg|thumb|right|400px||Un sadico padrone che lancia il suo [[cane]] per divertirsi. Non imitatelo, bambini! È pericoloso! Fatelo solo in presenza dei vostri genitori!]]
 
{{Primapagina|9 jun 2008}}
 
<div class="noprint" style="clear: right; border: solid #aaa 1px; margin: 0 0 1em 1em; font-size: 90%; background: #f9f9f9; width: 250px; padding: 4px; spacing: 0px; text-align: left; float: right;">
<div style="float: left;"> [[ImmagineFile:Bouncywikilogo.gif|60px]]</div>
<div style="margin-left: 60px;">Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su [[Wikipedia]] è presente un articolo in proposito: <br />'''''[[Wikipedia:it:Animale da compagnia|Animale da compagnia]]'''''<br />
Ma non vi fidate! Anche loro torturano gli animali!</div>
Riga 30:
 
== Tipologie ==
[[ImmagineFile:cricetopesi.jpg|thumb|right|Un delizioso [[criceto]] viene obbligato a fare pesi dal suo [[Bambino|padroncino]] rischiando di morire per lo sforzo.]]
[[ImmagineFile:Gatto-rasato.jpg|thumb|left|120px|Osservate questo povero gatto... non vi fa pena?]]
[[ImmagineFile:Conigliocibo.jpg|thumb|right|Un [[Coniglio|coniglietto]] terrorizzato intrappolato nella sua gabbia, in attesa delle torture del suo padrone.]] Vi sono molte tipologie di animaletti da compagnia. I cani ad esempio. Questa specie si divide in molte razze, tra cui l'[[Ingegner Cane]], lo [[Schifoso Cane]] (divinità mosconica veneratissima) o [[Silvio Berlusconi]].
Un altro tipo di pet molto diffuso è il [[gatto]], di cui [[Uomo Gatto|il più famoso esemplare]] è accudito negli studi di [[Sarabanda]].
Poi vi sono i conigli: alcuni sono docili, come il [[coniglio assassino]] o il [[coniglietto suicida]], mentre [[Walter Veltroni|altri]], se non vengono segregati nelle apposite [[Opposizione|gabbie]], possono recare [[Comunismo|gravi danni]]. Pure il [[criceto]] è un altro pet molto diffuso. Esso viene utilizzato soprattutto nelle centrali elettriche per la sua peculiare capacità di far girare qualunque oggetto a forma di ruota (turbine comprese) a velocità pazzesche, ma questo non ci interessa.
Riga 55:
 
== Eliminazione ==
[[ImmagineFile:Gattograsso.jpg|thumb|right|Beh? Cosa volete? [[Coglione|Il suo padrone]] ha paura che muoia di fame, non può nutrirlo?]][[ImmagineFile:Pescerosso.jpg|thumb|right|Gli animali hanno bisogno di spazio per vivere, e [[Bimbominkia|il suo padrone]] lo sa.]]
[[ImmagineFile:Cane brutto.jpg|thumb|left|180px|Il suo padrone ha deciso di fargli provare medicine non ancora in mercato...]]
Dopo aver raggiunto un adeguato livello di sfinimento da sevizie, l'animale è pronto a ricongiungersi ai suoi antenati nei verdi pascoli dell'aldilà (o dove cazzo vanno a finire gli animali morti). Vi sono vari tipi di eliminazione; di seguito segnaliamo le più terrificanti: [vietato ai [[Bambino|deboli di cuore]]]
=== Morte per tortura creativa ===
Riga 67:
 
=== Morte per avvelenamento ===
[[ImmagineFile:Gattomicroonde.gif|thumb|250px|left|Un'altra classica tortura.]]
L'eliminazione tramite avvelenamento molto spesso è legata al cibo. Il bimbominkia, infatti, tende a nutrire il proprio animale con i cibi e le bevande più disparate: nel migliore dei casi si tratta degli [[spaghetti]] alla carbonara avanzati il giorno prima, ma l'ebete non risparmia nessun [[esperimento]] culinario al suo disgraziato compagno di giochi e finisce spesso per servirgli manicaretti come caramelle già ciucciate, meduse morte (talvolta vive), feci di provenienza misteriosa, gessetti, pezzi del [[Lego]], [[antrace]], [[uranio]] impoverito e qualunque altra cosa gli si pari davanti. Il povero animale muore perciò fra [[Meteorismo|atroci dolori di stomaco]].
Un altro tipo di morte per avvelenamento avviene quando il [[Coglione|padrone]], nel tentativo di abbellire e rendere più grazioso il proprio Pet, lo improfuma con un intera boccetta di [[Renato Balestra]] o [[Axe]], per poi truccarlo pesantemente con pennarelli e colori a tempera. La creaturina morirà quindi per intossicazione delle vie respiratorie, avvelenamento della [[pelle]] e atroce vergogna.
 
[[ImmagineFile:Ralphnose.jpg|thumb|left|170px|Il classico [[Coglione|bambino torturatore]].]]
 
=== Morte per denutrizione ===
Riga 80:
Il nostro caro [[Giovanni Muciaccia]] ci spiegherà come fare:
 
«Salve ragazzi! Siete pronti per un nuovo [[Art Attack]]?! Bene! Oggi impareremo come fare sculture di [[animale|animali]]. Aprite la gabbietta e prendete il vostro [[criceto]]. Per non farlo agitare potete spruzzargli sopra un [[veleno|insetticida]]. Fatelo fare ai vostri genitori però! È tossico! F-fatto? Bene! Ora che è caduto in catalessi potete stenderlo sul tavolo di lavoro. Prendete un pezzo di cartone fregato [[ImmagineFile:Foto anatra.jpg|right|thumb|200px|La papera nella foto sta tentando di affogarsi per sfuggire alle sevizie del suo padroncino]] sotto casa vostra e mettetelo sotto la bestiola per fare il basamento. Le dimensioni devono essere di 20 centimetri per 30. Se l'animale sporge, non c'è problema: tagliate le parti in eccesso. F-fatto? Bene! Ora prendete un bel po' di [[colla vinilica]] mischiata ad [[acqua]], mettete sopra al [[criceto]] dei pezzi di [[carta igienica]] (usata), e spalmateci sopra la colla. Lasciate ad asciugare per qualche giorno, e il vostro animaletto rimarrà rinchiuso dentro a un involucro... PAM-PAM ...duro come <s> il mio pene </s> una roccia! A questo punto... Eh? [[A nessuno importa|Cazzo! È morto!]]».
 
=== Morte per suicidio ===
Riga 91:
 
== Video ==
[[ImmagineFile:Prodimastino.jpg|thumb|250px|right|[[Romano Prodi]] è vicino agli [[animali]] e si [[Ma anche no|impegna per proteggerli]].]]
{| border="3" cellpadding="2" align=center
!width="50"|Video 1
Riga 102:
 
== Voci Correlate ==
[[File:Bush che mangia un gattino.jpg|thumb|right|250px|[[AAAAAAAAA!]]]][[ImmagineFile:Max Payne 2 la vendetta.jpg|thumb|250px|right|[[Micio]] che tenta di difendersi dal suo padrone.]]
=== [[Animali]] ===
*[[100% Animalisti]]
0

contributi