Angela Lansbury: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
 
(32 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 5:
[[File:Signora in giallo.png|right|thumb|190px|Eccola nei panni della [[La signora in giallo|signora in giallo]].]]
 
'''Angela Lansbury''' èfu una [[vecchia bacucca|povera vecchietta]] dallmorta ad un'età indecifrabile. L'unica ragione per cui la gente si ricorda di lei è l'aver interpretato nella famosa serie [[La signora in giallo]] la parte della iettatrice rompicoglioni.
 
== Biografia del personaggio ==
 
Data la sua scarsa [[memoria]] e lo stato del suo [[documento d'identità]] (impolverato e scritto in [[latino]]), è difficile stabilire la data di nascita di Angela Lansbury. Fonti sicure comunque stabiliscono la data di nascita dopo il [[1000]] in una località imprecisata dell'[[Italia Meridionale]]. Appena nata, i genitori, vedendo le preminenti rughe sul viso della neonata, pensarono di essere sul set del film ''[[Il curioso caso di Benjamin Button]]'', tuttavia, arrivati al [[cinema]], scoprirono due cose:
#Cheche non c'era la locandina.;
#Nonche non c'era neanche il cinema.
Passata la prima idea, ripiegarono sulla seconda: la loro bambina era una [[strega]] (confermatoimpressione confermata nel film "''Pomi d'ottone e manici di scopa''"). Decisero quindi di abbandonarla sperando nella grazia divina, ma poiché né [[Dio]] né [[Satana]] sono dei fessi, la bambina riuscì sempre a tornare dai genitori che, a loro malgrado, dovettero tenersela.
 
GiàFin da quand'era giovane, si capì che la Lansbury era proprio destinata a diventare il personaggio che centinaia di anni dopo tutti ricorderannoavrebbero ricordato con [[orrore]]. Mentre la giovinezza della piccola Angela passòpassava spensierata, i suoi amici erano soggetti a strani e inspiegabili incidenti. Angela inoltre viaggiò molto con i genitori per destinazioni ignote. Non è riportato l'itinerario preciso, ma dal numero di morti possiamo concludere che intorno al [[1348]] si trovava a [[Genova]] e che nell'epidemia di [[peste nera]] morirono anche suo padre e sua madre. La figlia, traumatizzata dallo [[shock]], ereditò il primo colpo di [[arteriosclerosi]], che l'accompagnerà per tutti gli anni successivi.
 
Rimasta sola, decise di sposarsi. Diverse volte. Infatti da quel momento in poi, si ripeteva la solita scenetta: lei si sposava, il marito moriva per cause dichiarate più o meno naturali, lei dimenticava di aver avuto uno sposo e si risposava. Si andò avanti così per secoli, con la Lansbury che accumulava le [[eredità]] dei poveri compagni defunti per potersi permettere i numerosi viaggi. Dopo l'ennesima [[luna di miele]], si ritrovò a [[New York]], dove un abile [[regista]], impressionato dall'aspetto vissuto e anche un pochino cinico della donna, elaborò la sua controparte televisiva che tutti noi conosciamo: la signora Fletcher, che come Angela porta sfiga, ma almeno scopre gli [[assassini]].
Riga 29:
 
== La nuova vita di Angela... ovvero, la vecchia vita di Jessica ==
- Mattina:
*Si sveglia alle 10:45, perché senza la musichetta non può partire l'episodio.
*Dopo un 'abbondante [[colazione]], parte per fare [[jogging]]. Ritorna dopo pochi minuti, ricordandosiperché didurante la sua passeggiata le è averevenuta un'idea importanteper appuntamentoun connuovo libro. Passa così il suoresto della mattina a scrivere: a volte, come variante, si reca nell'unica [[libreria]] di Cabot Cove per lamentarsi coi proprietari che i suoi libri non sono stati gabinettoesposti.
- Pomeriggio
*Passa la restante mattinata a scrivere o ad andare nelle [[librerie]] per lamentarsi coi proprietari che i suoi libri non sono stati esposti.
-Pomeriggio
*Pranza. Guarda con attenzione la gente seduta attorno a lei, valutando i possibili assassini di un ipotetico [[omicidio]].
*Aspetta un [[morto]]., Seche noninvariabilmente arrivaè spontaneamente,l'ultima cipersona pensache lasi suaè [[sfiga]]intrattenuta con lei (iettatori non ci s'improvvisa, asanti farglielonumi!) avere.
*Anche se il [[cadavere]] presenta evidenti segni di [[salmonellosi]], o se tutti dicono di averloaver visto il morto buttarsi dal quinto piano di un palazzo gridando contro la [[Crisi economica|crisi]], per lei èsi tratta inequivocabilmente di omicidio.
*Da quel momento, inizia ai danni dei parenti e degli amici del defunto, già sconvolti dalla perdita, un'attività persecutoria che fa di Torquemada un innocuo dilettante; la Solerte Investigatrice li sottopone ad interrogatori martellanti finché essi, pur di levarsela di torno, le dicono tutto quel che vuol sentirsi dire (situazione ricorrente nei films).
*Interroga parenti e amici che, sconvolti dalla perdita, non riescono a difendersi dalla [[curiosità]] della vecchia e finiscono per dirle tutto.
*VaDopo gli interrogatori, Jessica-Angela si reca alla centrale di [[polizia]] per parlare con lo [[sceriffo]], il quale, per cavarsilevarsi dalladalle palle una [[rompicoglioni]] di quelquella genereforza, acconsente a mostrarle gli indizi.
*La Signora Fletcher lavoracomincia a lavorare di [[fantasia]], trasformando il fazzoletto della "vittima" in un cuscino imbevuto di [[ManualiNonbooks:Creare il cloroformio|cloroformio]], oSICURAMENTE estendibileusato percome strozzarloarma del delitto, SICURAMENTEanche servitose comenon armaè dato capire come. Tuttavia, ancoranella ricostruzione della dinamica del "delitto", qualcosa non quadra ancora.
*FaConsapevole unache non tutte le tessere del mosaico sono al loro posto, la Solerte Investigatrice si dedica ad attività normalissime, tipo stirar camicie o azionelustrar normalissimapadelle, aspettando che le arrivi il ben noto [[flash]] comeche alle permette di risolvere il solitocaso. PoichéSiccome, quelloperò, il flash non arriva, lei non cambia nientedi nelleuna virgola le sue deduzioni, che sono e restano sconclusionate. I buchi li rappezza con le sue frasi ad effetto.
*Va dallo sceriffo per esporgli la sua ricostruzione dei fatti, turando le evidenti falle logiche con le sue frasi ad effetto. Quindi gli propone un astuto (?) stratagemma per indurre il presunto colpevole a confessare il presunto crimine.
*Va dallo sceriffo, che ovviamente non le crede.
*Lo sceriffo, ovviamente, non le crede, ma, ormai in preda allo [[stress]] più totale, mandapur di levarsela di viatorno lafinge donnadi acconsentendoacconsentire ai suoi piani.
*Trappola all'assassino: il pover'uomo, totalmente estraneo alla vicenda, viene arrestato dallo sceriffo e finisce in [[carcere]]. TuttiAlmeno, sicosì congratulano concrede la donnaSolerte Investigatrice, perché, mentre tutti fingono di congratularsi con lei per la sua perspicacia, il malcapitato viene rimesso in libertà con i ringraziamenti dello sceriffo e dell'intero Dipartimento di Polizia di Cabot Cove, che, in segno di gratitudine per essersi prestato alla messinscena dell'arresto del colpevole, gli regala una bottiglia magnum di Champagne: questo è il motivo per cui le finanze del Dipartimento di Polizia di Cabot Cove sono in dissesto cronico.
- Sera
*Angela/Jessica si addormenta subito dopo [[cena]], pronta a inventarsi nuovi finti omicidi per il [[giorno]] dopo.
 
== Curiosità ==
Line 63 ⟶ 62:
[[Categoria:Iettatori]]
[[Categoria:Ruderi]]
[[Categoria:Morti]]
 
[[en:Angela Lansbury]]