Andrea Diprè: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 130.25.24.185 (discussione), riportata alla versione precedente di Melone Sbrodolone
m (Rollback - Annullate le modifiche di 130.25.24.185 (discussione), riportata alla versione precedente di Melone Sbrodolone)
Riga 20:
 
== Biografia ==
Il critico d’arte Andrea Diprè nacque a Tione di Trento, che si trova nel [[Trentino Alto Adige]], una regione molto ordinata a livello culturale e vaginale.<br /> Egli fu partorito dalla madre Paola Poliseno su un salotto sibaritico ricolmo di estetica.
Quando era ancora un feto <ref>No anzi, '''il''' feto</ref> gli cadde un [[dizionario]] in testa e da quel momento non poté fare a meno di parlare usando vocaboli [[random]].
A scuola tutti lo prendevano in giro, anche le professoresse, perché Andrea Diprè era troppo avanti rispetto a quegli avvezzi dei suoi compagnucci, ma questo purtroppo non fermò il preside a spostarlo nella classe dei bambini ritardati mentali. Da quell’oleoso momento Andrea Diprè si rese conto che doveva dare più importanza ai ritardati mentali tipo [[Giuseppe Simone]]. Spaccandosi la mente su come migliorare la reputazione dei ritardati mentali, gli venne un'idea superba: decise di intervistarli. Le prime interviste non vennero molto bene, gli intervistati stavano zitti e mosche per tutta l’intervista e alla fine si mettevano a piangere.<br />
Andrea Diprè pensò a come non ottenere cotanta paura dai bambini <ref>Ebbe molto tempo per pensare, essendo stato espulso da scuola.</ref>, poi gli venne un'idea: per intervistarli doveva avere un movente. Ma quale??? L’idea gli venne quando, ammesso ad un'altra scuola, c’era una lezione d’[[arte]] e quindi intervistò i bambini col movente del disegno. I bambini continuarono a non rispondere e a piangere, ma quando Diprè cominciò a distribuire [[caramella|caramelle]] agli intervistati tutto fu risolto.<br />
Al giorno d’oggi Diprè è diventato il critico d’arte per eccellenza, e continua a intervistare pittori sconosciuti ma dal talento per niente vacuo tipo [[Sasha Grey]], [[Sara Tommasi]] e [[Giuseppe Simone]] <ref>Che recentemente ha denunciato il maestro Diprè perché non gli ha mai dato un [[chilo]] di [[vagina]]</ref>. La sua conoscenza catafratta a livello madrelingua dell' inglese (ha studiato Inglese e letteratura Inglese ad Oxford) è soventemente mostrato nei suoi incontri con ospiti internazionali.
 
== Obiettivi ==
Secondo il Dott. Avv. Andrea Diprè, non è possibile perdersi nella vacuità, nell' effimero e nell' inconsistenza del panorama chiassoso e rissoso dell' arte contemporanea, oggi drogata. L' artista deve operare fuori dagli schemi, spingersi oltre i giochi ottici senza perdersi nella gratuità delle facili trovate. L' artista vero è quell' artefice assoluto capace di trascendere l' intrascendibile, concretizzando nella propria produzione artistica qualcosa che appartenga più agli dei e al mito che al destino degli uomini.
 
Durante le trasmissioni sull' arte, in 15 minuti l' artista presentato è libero di tracciare un consuntivo di eventi storici, di mostrare alcune delle proprie opere tra le più prestigiose e rappresentative, e di trattare aspetti propositivi al mondo del collezionismo. Portando alla luce grandi artisti verso un pubblico elevatissimo ed internazionale, Andrea Dipè è divenuto il paladino assoluto dell' arte nascosta, realtà infinitamente più complessa e variegata che, con i suoi umori, le sue esuberanze, i suoi furori, sta in penombra. Numerose opere sono raccolte al New York Diprè Museum.
 
Al "Dipre per lei", altra sontuosa rubrica del critico d' arte, tracciando il tessuto psicologico delle veneri moderne, si impegna a far scoprire al proprio pubblico il basico istinto per la seduzione che nasce spontaneamente su un divano sibaritico ricolmo di estetica, catafratto di opere d' arte mobili la cui epidermide è sottratta al tempo e su questo aspetto ha fondato il Dipreismo. Il critico d' arte ha infatti più volte trattato argomenti spirituali, e ha inoltre approfondito dibattiti circa gli allogeni e la vita aliena
 
Infine, il critico d' arte Andrea Dipè, tratta di aspetti sociologici e politici, impegnandosi in battaglie sociali di grande rilievo che hanno scosso fortemente l' opinione pubblica mondiale.
 
== Il [[Diprè Museum]] ==
Line 41 ⟶ 32:
 
== Critiche ==
Nessuna, lui è perfetto, anzi, è '''il''' critico e nessuno può criticare '''il''' critico, perché il maestro Andrea Diprè è perfetto. Ciò ha provocato la rivalità di Achille Bonito Oliva, ossia una nullità, la rovina dell' arte contemporanea appoggiato dai poteri pubblici.
 
== Alcuni talenti scoperti ==
0

contributi