Andrea Bargnani: differenze tra le versioni

m
Annullata la modifica 2152465 di 2.228.110.116 (discussione)
(Pagina svuotata)
m (Annullata la modifica 2152465 di 2.228.110.116 (discussione))
Riga 1:
[[File:Andreabargnani02.jpg‎|thumb|230px|Andrea Bargnani tocca con malcelato disgusto il suo peggior nemico: la palla.]]
 
{{Cit2|Bargnani? Ah sì, quello spilungone bianco che mi passava l'acqua e gli asciugamani quando [[c'è]] il time out.|Chris Bosh sull'ex-compagno di squadra Andrea Bargnani.}}
 
{{Cit2|E poi la cosa più importante: devi imparare ad ascoltare!|Andrea Bargnani spiega a Marco Belinelli i trucchi per diventare [[panchinaro]] in NBA}}
 
'''Andrea Bargnani''' è considerato il miglior giocatore italiano di [[basket]] nonché un'emerita nullità nell'ambiente della [[NBA]]. Questo fa capire il nostro strapotere nel campo della pallacanestro.<br />
Bargnani ha il grande merito di aver riscoperto e valorizzato la moda dell''''emigrazione in [[America]]''' (una nobile pratica molto in voga fra i nostri nonni e prozii agli inizi del [[Novecento]] che però è stata presto dimenticata).<br />Grazie al suo esempio, infatti, campioni italiani del calibro di [[Marco Belinelli]] e [[Danilo Gallinari]] si sono trasferiti nelle squadre della NBA in cerca di fortuna.<br />Bargnani ricopre il ruolo di '''ala di pollo''' e talvolta di '''centrotavola''', ma negli [[Usa]] non gioca spesso perché non è [[negro|di colore]].
 
== Benetton Treviso ==
[[File:Andrea-Bargnani Pizza.JPG||thumb|260px|Bargnani mentre prova un tiro da tre.<br />Da notare l'[[obeso|addome scolpito]], al cui interno si trova una [[pizza]] salamino, peperoni e gorgonzola.]]
Andrea Bargnani nasce nei sobborghi fetidi e malsani di [[Roma]] nel [[1985]] o giù di lì. Si avvicina alla pallacanestro perché è molto alto e perché la sua testa ha la stessa circonferenza di un pallone da basket.<br />Con delle doti simili non tarda ad affermarsi in questo sport e infatti nel [[2003]] viene tesserato dalla '''Benetton Treviso''', la quale gli dà la possibilità di vestire finalmente degli abiti della sua taglia (prima il nostro Andreino era avvezzo a rubare i vestiti delle mascotte dei parchi di divertimento e pertanto non era raro vederlo travestito da [[Topolino]], Prezzemolo o [[Pippo Baudo]]).
 
A [[Treviso]] Andrea viene impiegato principalmente come palo di sostegno per reggere il filo del bucato, ma nel [[2006]] comincia a partecipare alle partite dalla panchina. Il coach della formazione [[Treviso|trevigiana]] ha infatti perso una scommessa fatta durante un festino a base di [[puttana|squillo]] e [[cocaina|coca]] e deve pagare la penitenza facendo giocare il giocatore più scarso presente nella rosa.<br />Purtroppo il giocatore in questione [[Ospedale|si fa male]] in allenamento, così l'onere di rimpiazzarlo tocca al portaborracce per antonomasia, ossia l'allampanato Andrea.<br />La scelta si rivela azzeccata perché Bargnani offre prestazioni straordinarie: in difesa fa spesso inciampare gli avversari con i suoi piedoni taglia 57 e gli ruba la palla, in attacco segna poiché i palloni, colpendo il ferro, finiscono sulla sua abnorme testa e poi rimbalzano dentro al canestro.<br />
Quell'[[anno]] la Benetton vince lo scudetto e Bargnani comincia a venir chiamato '''Il Mago''', ma non per meriti sportivi.<br />
Il soprannome è dovuto a un drammatico episodio della carriera del giocatore, che dopo una brutta sconfitta contro la Rosticceria da Mario decide di risollevare il morale dei compagni con un numero di '''magia''': tagliare in due [[Dan Peterson]]. Purtroppo il trucco non va come previsto e Andrea Bargnani viene accusato di omicidio e occultamento di cadavere, reati puramente veniali vista la completa inutilità della vittima.<br />Il campione (no, non è un nuovo personaggio che entra in scena, parliamo sempre di Bargnani) rimane comunque scosso dell'accaduto e preferisce andare negli Stati Uniti per dimenticare l'increscioso incidente e per migliorare il suo inglese, visto che le uniche frasi che conosce in questa lingua sono "''Made in China''" e "''Buonjours! Je suis une [[patata|pomme de terre]]''".
 
== Toronto Raptors ==
[[File:Nigger_gang.jpg‎ |left|thumb|300px|Compagni di squadra di Bargnani a Toronto. Ma a differenza sua, questi sono {{s|negri}} titolari.]]‎Bargnani viene preso come prima scelta assoluta dai '''Toronto Raptors''' durante il '''draft NBA''' del 2006 (una divertente usanza locale che consiste nel colpire i giocatori con teste di merluzzo e gavettoni di olio motore, urlando a sguarciagola "Loser! Loser! Loser!").<br />I Raptors sono l'unica squadra canadese a militare nell'NBA, e il [[Canada]] è l'unica nazione a giocare a pallacanestro peggio dell'Italia: questa delucidazione spiega come mai Bargnani sia stato scelto per primo.
 
Nella NBA Il Mago non riesce però a sfondare a causa dell'ostacolo insormontabile rappresentato dalla sua pelle. Bargnani non si arrende e le prova tutte (lampade abbronzanti, immersione nel letame, spalmamento di [[Nutella]] su tutto il corpo) ma è tutto inutile perché la sua epidermide rimane pallida e caucasica. Attualmente Andrea è ancora vittima di questo razzismo al contrario e siede sempre in panchina. L'allenatore dei Toronto Raptors [[Bud Spencer]] lo schiera solo nei venti secondi finali delle partite e solo se non c'è nessun altro (di solito il magazziniere, il commentatore o una donna incinta che guarda l'incontro) disposto a giocare.<br />Nonostante questa ingiustificata esclusione il giocatore ha fatto molto bene nei minuti a sua disposizione e si è aggiudicato nel [[2007]] il Premio come '''Soprammobile Più Espressivo''' ed è arrivato secondo al Premio di '''Rookie''' (in inglese significa "''calorifero''") '''dell'Anno'''.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* È famoso per la sua precisione nel tiro da tre, infatti riesce sempre a colpire con una pallonata almeno tre spettatori a ogni partita.
* A tredici anni era più alto di adesso.
* È stato scartato dal servizio militare perché troppo basso e perché incapace di intendere e di volere.
* Ha chiuso il suo primo anno con i Toronto Raptors con una media di 1/2 rimbalzo, 5 falli, -25 punti segnati e 36 insulti ricevuti a partita però con all'attivo 87698567576 panchine riscaldate.
* Pesa esattamente come un avambraccio di [[Shaquille O'Neal]] (110 kg).
* Ha dichiarato che il suo idolo sportivo è [[Roberto Baggio]], il quale dopo la notizia ha bestemmiato ripetutamente in tre lingue diverse.
* Nell'aprile [[2008]] ha dichiarato di essere di sinistra, e pochi giorni dopo la destra ha stravinto le elezioni.
* Durante l'adolescenza è stato [[emo]] per un breve periodo, e ha seriamente preso in considerazione l'idea di suicidarsi perché credeva di essere brutto, stupido e incapace di giocare a basket. Come sappiamo i fatti hanno poi smentito questa sua assurda convinzione giovanile.
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>Immagine:Bargnani 2.jpg|Bargnani in un raro momento di riposo.
Immagine:Bargnani.jpg|Bargnani saluta un amico mentre cammina per strada.
Immagine:Bargnani pizza.jpg|Bargnani dimostra il suo attaccamento all'Italia.</gallery>
 
{{basket}}
 
[[Categoria:Cestisti]]