Andrade: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
== La stagione fallimentare ==
[[File:Andrade nella Roma 1988 1989.jpg|right|thumb|320px|Lo schieramento più usato dalla Roma nella stagione '88-'89.]]
Andrade giocò solo nove partite in campionato e una in [[Europa League|coppa UEFA]] col Dinamo Dresda. Notare l'effetto di portafortuna che aveva sulla squadra. Con Andrade in campo, la Roma non vinse neanche una partita!
* [[Milano]], [[30 ottobre]] 1988, '''Inter 2-0 Roma'''. Sugli sviluppi di un corner per i giallorossi, il portiere nerazzurro fa sua la sfera e rinvia lungo, la palla arriva ad Andrade, attardatosi solitario nella propria area. Gli attaccanti interisti, che stavano dando una mano in difesa, desistono dal farsi tutto il campo di corsa perché si aspettano il lancio, Andrade invece esita. [[Nicola Berti]] raggiunge la sua panchina, parla due minuti con l'allenatore e decidono assieme di portare il pressing alto. Berti è considerato da tutti lento come un [[bradipo|bradipo sedato]], raggiunge tuttavia il brasiliano (dopo essersi dissetato ed aver chiesto al massaggiatore ''"cosa fa il Milan?"'') gli toglie la palla e sigla, '''1-0'''. Andrade viene sostituito nella ripresa.
* [[Cesena]], [[20 novembre]] 1988, '''Cesena 1–1 Roma'''. È l'85' e la Roma è in vantaggio, Andrade entra al posto dello sfinito [[Manuel Gerolin|Gerolin]], tanto per guadagnare secondi preziosi. Due minuti dopo, retropassaggio per il brasiliano al suo primo pallone giocabile, [[Massimo Agostini|Agostini]] (ex di turno) gli soffia il pallone, gli palleggia davanti per sei volte, gli disegna un [[pene]] dietro la maglia e poi tira in porta, 1-1.
Utente anonimo