Andokazzostan: differenze tra le versioni

(No WoS)
Riga 36:
Dopo una sanguinosa guerra civile durata 38 minuti e la morte di qualche decina di migliaia di [[A nessuno importa|persone innocenti]], un ambizioso generale decide di prendere il potere. Costui, eletto presidente da un plebiscito composto da quindici turisti stranieri, otto muli e tre caprai locali, incita la popolazione ad uccidersi fra loro con ancor più veemenza di quanto stessero già facendo<ref>Non che in Andokazzostan ci fosse altro da fare</ref>.
 
Il suo governo, il più lungo nella storia del paese, terminò dodici giorni dopo con un colpo di stato ad opera di una comitiva di pensionati polacchi. Questa nuova sistemazione permise l'attuazione di diverse riforme, come la liberalizzazione del mercato dei tappi di plastica e la fabbricazione di [[segnali stradali]], su cui tuttora si poggerebbe l'[[Economia]] dell'Andokazzostan, se solo esistesse.
 
Dopo un periodo di stabilità politica durato circa 16 minuti, seguì un'epoca di crisi dovuta al deprezzamento delle materie prime e al conseguente aumento della disoccupazione in [[Slovenia]]. Ciò portò alla caduta del ventunesimo governo in un anno, e nuove elezioni. Queste hanno permesso al presidente Yussuf Nonso 'Ncaz di trionfare con una coalizione di governo [[Nazicomunismo|nazicomunista]], con uno scarto di voti del 2,1% al quadrato sul Partito dei Pensionati polacchi, ormai insediatisi stabilmente nella regione.
Utente anonimo