Anarchia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Anarchia}}
{{sottotitolo|Da [[Nonciclopedia]], l'un ennesima enciclopedia non libera dalle regole.}}
 
{{Cit2|''Andiam, andiam, andiam a saccheggiar!''|Canto popolare anarchico}}
Riga 8:
 
 
L''''anarchia''' è una concezione fantastica, politica, religiosa e filosofica basata sull'idea di fare quel cavolo che ti pare senza essere comandato da nessuno, neanche da te stesso; si tratta perciò di quello che tutti segretamente desiderano.
 
Nonostante l'anarchico si proponga come promulgatore dell'uguaglianza, l'anarchia è un altro modo per raggiungere il fine che si era già posto il nazismo, ovvero la supremazia del più forte (o più riccointelligente). Infatti senza leggi un qualunque ricconedemagogista può creare un esercito personale per sottomettere i più deboli.
 
<s>L'Anarchia non può esistere in quanto teoria utopica. Come la democrazia e il capitalismo, delche grazie al Mago di Oz restoesistono.
È una concezione politica ideata da ciascuno di noi in vari momenti della nostra stessa esistenza per rispondere a una esigenza interiore di opporci in maniera decisa all'ordine costituito dello Stato sovrano che noi stessi abbiamo contribuito a creare ''(ha ha ha!)'' attraverso un voto più o meno democratico.
Fin qui non ci sarebbe nulla di sbagliato, salvo poi accorgersi dei seguenti inconvenienti:
Utente anonimo