Ammerigano: differenze tra le versioni

boh?
m (Annullate le modifiche di 188.153.155.161 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
(boh?)
Riga 3:
 
L''''ammerigano''' è il più antico e tipico esempio di poser italiano.
Specie purtroppo non in via d'estinzione, crede che gli [[Stati Uniti d'America]] siano il Paese migliore del mondo, ma soprattutto che andare dietro a tutte le mode provenienti dall'America lo aiuti a [[Figa|rimorchiare di più]]. Non esiste un solo tipo di ammerigano. Esistono infatti ammerigani che spendono [[millemila]]euro per passare tre giorni di shopping a New York per comprare veri vestiti made in Iuessei, salvo poi scoprire che sono stati fatti nel [[Burkina Faso]], quelli che invece seguono le [[Hippy|culture alternative]], quelli che amano le [[Fiat Panda|vere macchine americane]], quelli che amano le [[Trerrote|vere moto americane]], quelli che amano la [[Country|vera musica americana]], quelli che amano il cinema americano, quelli che amano il [[McDonald's|genuino cibo americano]], quelli che amano [[George W. Bush]], quelli che invece lo odiano ma vogliono anche in Italia [[Barack Obama|politici giovani, belli e abbronzati]], quelli che credono che l'America sia il più bel Paese del mondo e [[Sedicenne comunista|quelli che dicono che l'America fa schifo ma che hanno la camera piena di poster di gruppi metal americani, di libri americani e che seguono mode americane]], e infine gli [[Jack Kerouac|ammerigani on the road]]. Possiamo dire quindi che gli ammerigani sono il 98,79% della popolazione [[italia]]na.
 
Comune denominatore del 94% degli ammerigani é la loro conoscenza perfetta dell'America, limitata però solamente alle grandi città e alle mode e alle puntate del Saturday Night Live. Questi ammerigani sovente si vantano di aver vissuto in America o di avere almeno un parente in America o di avere [[A nessuno importa|un certificato di lingua inglese livello avanzato]], così da impressionare voialtri poveri italioti provinciali che non siete mai usciti dall'Italia e parlate un inglese scolastico, ossia non sapete parlare l'inglese. Il restante 6%, invece, è costituito da [[Saputello|saputelli]] che si vantano di sapere che [[Eh?|il Nebraska si trova più a est del Wyoming ma più a ovest dello Iowa che a sua volta si trova ad ovest dell'Illinois che è lo Stato dove si trova Chicago ma di cui Chicago non è la capitale]].
0

contributi