Ammerigano: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Quote|Tu vuo' fa' l'ammerigano, ammerigano!|Renato Carosone}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''ammerigano''' è il più antico e tipico esempio di poser italiano.
Specie purtroppo non in via d'estinzione, crede che gli [[Stati Uniti d'America]] siano il Paese migliore del mondo, ma soprattutto che andare dietro a tutte le mode provenienti dall'America lo aiuti a [[Figa|rimorchiare di più]]. Non esiste un solo tipo di ammerigano. Esistono infatti ammerigani che spendono {{Citnec|pochi}} euro per passare tre giorni di shopping a New York per comprare veri vestiti made in Iuessei, salvo poi scoprire che sono stati fatti nel [[Burkina Faso]], quelli che invece seguono le [[Hippy|culture alternative]], quelli che amano le [[Fiat Panda|vere macchine americane]], quelli che amano le [[Trerrote|vere moto americane]], quelli che amano la [[Country|vera musica americana]], quelli che amano il cinema americano, quelli che amano il [[McDonald's|genuino cibo americano]], quelli che amano [[George W. Bush]], quelli che invece lo odiano ma vogliono anche in Italia [[Barack Obama|politici giovani, belli e abbronzati]], quelli che credono che l'America sia il più bel Paese del mondo e [[Sedicenne comunista|quelli che dicono che l'America fa schifo ma che hanno la camera piena di poster di gruppi metal americani, di libri americani e che seguono mode americane]], e infine gli [[Jack Kerouac|ammerigani on the road]]. Possiamo dire quindi che gli ammerigani sono il 98,79% della popolazione [[italia]]na.
 
Comune denominatore del 94% degli ammerigani è la loro conoscenza perfetta dell'America, limitata però solamente alle grandi città e alle mode e alle puntate del Saturday Night Live. Questi ammerigani sovente si vantano di aver vissuto in America o di avere almeno un parente in America o di avere un certificato di lingua inglese livello avanzato, così da impressionare voialtri poveri italioti provinciali che non siete mai usciti dall'Italia e parlate un inglese scolastico, ossia non sapete parlare l'inglese. Il restante 6%, invece, è costituito da [[Saputello|saputelli]] che si vantano di sapere che [[Eh?|il Nebraska si trova più a est del Wyoming ma più a ovest dello Iowa che a sua volta si trova ad ovest dell'Illinois che è lo Stato dove si trova Chicago ma di cui Chicago non è la capitale]].
 
== Origine ==
Riga 28:
 
L'essere ammerigani è prevalentemente un fenomeno legato all'apparenza, per l'ammerigano, pertanto, è importantissimo lo stile di abbigliamento.
Gli Stati Uniti sono ricchi di controculture in continuo fermento, ognuna caratterizzata da una propria moda che la caratterizza, l'ammerigano le vaglia attentamente tutte quante, fino ad adottarne una che, secondo lui, possa mostrarlo quanto più esotico possibile, e indentificabileidentificabile come yankee purissimo; negli anni ottanta erano caratterizzati dall'indossare il berretto da baseball con la visiera rivolta all'indietro, piegata sulla nuca, al giorno d'oggi gli stili più adottati dagli ammerigani sono lo [[straight edge]], l'emo ma soprattutto l'[[hip hop]], benché nessuno di loro si riconosca in alcuno di questi movimenti.
Un discorso a parte merita l'argomento vettura; gli ammerigani guidano solo ed esclusivamente automobili [[FIAT]], rifiutano le auto tedesche perché "gli abbiamo rotto il culo a quei fottuti nazi, durante il D-Day", rifiutano le auto francesi perché "gli abbiamo salvato il culo dai nazi, il giorno del D-Day", ma, al contempo, rifiutano le Ford del mercato europeo, perché pur essendo di un marchio statunitense, con i bolidi che sfrecciano sulle highway non centrano un beneamato [[cazzo]].
Alcuni però, quelli più irriducibili, compiono il folle gesto di svenarsi per comprare un'auto statunitense d'importazione, pagandola il quadruplo del suo prezzo originale e spendendo altrettanto in tangenti versate agli uffici della motorizzazione, per farla omologare.
Riga 59:
== Gli ammerigani ed Internet ==
Con l'avvento di [[Internet]] per gli ammerigani si sono spalancate le porte verso un nuovo terreno di conquista, e oggi grazie ai [[blog]] possono diffondere la loro opera di millantazione praticamente fra tutti.
I blog degli ammerigani sono riconoscibilissimi, sono impostati come testate giornalistiche, ornati da decine di gif che raffigurano la bandiera statunitense, gli emblemi degli uffici federali e l'[[aquila]] reale americana, i loro post replicano i discorsi che fanno agli sprovveduti coi quali attaccano bottone, e spesso riportano lunghe citazioni da siti statunitensi, rigorosamente in lingua originale, per far intuire al lettore che loro l'inglese lo capiscono perfettamente, e sperando (invano) di metterlo in imbarazzo.
 
== Ammerigano on the road ==
Riga 78:
* "''I paesaggi americani sono tutti uguali, ne vedi uno li hai visti tutti...
* "''Route 66... Cos'è, il navigatore satellitare?
* "''Io la strada la tengo nel sangue, éè da quando avevo 3 anni che guido l'Harley!
* "''Coast to coast... cos'è, un costume da bagno?
* "''Io vorrei fare un coast to coast, ma non so guidare la moto...