Amintore Fanfani: differenze tra le versioni

Riga 33:
=== Terza presidenza ===
Dopo essere stato barbaramente spodestato, Fanfani giurò sul suo ''Manifesto della razza'' che sarebbe tornato al suo posto, prima però si prese una breve pausa dalla politica italiana, andando a fare una vacanza in [[Egitto]], dove ebbe modo di non farsi gli affari suoi e mettere becco nella [[Crisi di Suez]]; si narra che quando gli egiziani lo videro arrivare lo scambiarono per uno spiritello malefico del deserto e tentarono di linciarlo. Tornato dalla vacanza Fanfani ebbe modo di ritornare al suo legittimo posto il [[26 luglio]] [[1960]], quando il disastroso governo filo-fascista di [[Fernando Tambroni]], venne fatto cadere da una manovra incrociata dei manifestanti [[comunisti]], dei manifestanti missini e del [[presidente della Repubblica]] [[Giovanni Gronchi]].
IL nuono governo di Fanfani viene diviso dagli staorici in due parti distinte:
* nella prima parte chiamata '''Fenfani III''', in cui il nuovo esecutivo non fece assolutamente niente, fino a quando [[Aldo Moro]] non convinse tutto il partito ad avviarsi vesrso [[sinistra]]. L'ex premier [[Fernando Tambroni]] dichiara che la svolta è una [[cazzata]] che rischia di allentare l'amicizia con le potenze occidentali, Fanfani di contro, accusa Tambroni di essere un fottutto fascista
 
=== Quarta presidenza ===