Amauri: differenze tra le versioni

2 029 byte aggiunti ,  13 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
Nel frattempo l'attaccante brasiliano non perde la passione per i viaggi, trascorrendo in crociera il tempo tra un allenamento e l'altro e giustificando le sue prestazioni deludenti in campo con scuse del tipo ''«Sono appena tornato!»''.
 
=== NazionaleCarriera ===
=== Club ===
{{Recentismo}}
==== Gli inizi ====
Dopo aver compreso che il c.t. brasiliano [[Dunga]] non l'avrebbe mai convocato, anche a costo di dover schierare il massaggiatore della squadra nella partita con l'[[Argentina]], Amauri riesce a procurarsi il passaporto italiano appellandosi alla sua parentela con [[Cristoforo Colombo]], ultimo italiano giunto dalle sue parti in Brasile.<br/>
Amauri inizia la sua leggendaria carriera al torneo di Viareggio in cui vince il premio per il fair play dato che ogni volta che giocava faceva vincere gli avversari. Viene venduto dalla sua sconosciuta squadra brasiliana a una delle più grandi società della [[Terra di Mezzo]], il Bellinzona, dove a causa di un gravissimo infortunio al polpastrello del mignolo della mano sinistra, gioca -1 partite segnando su un foglio i gol che segnavano gli altri. Il Bellinzona lo venderà in cambio di un tappeto persiano e del ciuffo bianco di Malgioglio.
Non volendo per motivi occulti convocare [[Antonio Cassano|Cassano]] e non potendo scendere sotto la quota dei 7-8 juventini nella formazione titolare, è probabile quindi che il commissario tecnico [[Marcello Lippi]] convochi Amauri in [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]].<br/>
 
In caso di presenza dell'italo-brasiliano nella lista dei convocati, il raduno della Nazionale non si terrà come di consueto a Coverciano ma verrà scelta invece una località marittima, in modo che Amauri possa recarsi direttamente al raduno con la sua crociera.
==== La fine ====
Amauri viene trovato privo di fissa dimora da degli osservatori del Parma che decidono di prendersene cura. Allontanato dal suo mare, Amauri soffre sempre di più. È così che i suoi benefattori decidono di mandarlo a Napoli. Qui il giocatore (?), a contatto con l'aria di mare, riprende tutto il suo vigore e, grazie soprattutto al suo aiuto, il Napoli riesce a retrocedere in serie B, e poi in C, e poi in D eccetera eccetera... A malincuore lascia la città partenopea e si imbarca per ritrovare se stesso. Dopo essere naufragato e aver passato 4 mesi ad allenarsi con un maestro di calcio-con-le-noci-di-cocco in un'isola del [[Triangolo delle Bermuda]] ricomincia la carriera calcistica nella [[Italia|Monarchia Repubblicana di Stacippa]] contribuendo al fallimento di innumerevoli società.
La svolta con il Palermo, squadra in cui esplode. Così passa due anni in ospedale mentre Roy De Vita tenta di ricomporlo.
Nel 2008 il geniale ds della [[Juventus]] [[Alessio Secco]] decide di credere in lui. La dirigenza Juventina caccerà Secco e Amauri a calci in culo. Il calciatore passerà alla storia per la sua media gol di una rete ogni 2 anni e 3 anni.
 
=== Nazionale ===
Dopo essere riuscito ad ottenere la cittadinanza italiana (attesa per anni), appellandosi alla sua parentela con [[Cristoforo Colombo]], ultimo italiano giunto dalle sue parti in Brasile, e assaporando la possibilità di fare numerosi viaggi transoceanici con la sua [[Costa crociere|nota società di crociere]], dichiara (con grandissima lungimiranza) di preferire la nazionale brasiliana a quella italiana. Ottiene così di non farsi convocare da nessuna delle due. Il 6 [[Luglio|Quintile]] dell'[[2010|Anno Internazionale della soppressata]] viene convocato dal c.t. della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] Prandelli che, visitato in sogno da [[Gesù]] (nei panni del suo portavoce in terra Legrottaglie, che era in vena di carità), aveva previsto di abbattere l'invincibile armata della Costa d'Avorio proprio con le testate del grande bomber [[Juventus|juventino]]. L'Italia perde 31 a 0 già cinque minuti prima del calcio d'inizio ma proprio sul finire della partita...... c'è il primo gol azzurro di Guido Laratro, magazziniere [[Cecità|cieco]] subentrato ad Amauri dopo un'ora di vagabondaggio. la partita finirà 666 a 1.
 
== Curiosità ==
0

contributi