Alfa Romeo Arna: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{cit|Volevo comprarne una al posto della mia Alfasud, ma mi sono accorto che c'era una sola differenza: l'Arna aveva la ruggine di serie.|[[Pier Paolo Pasolini]]}}
 
[[File:Arna two.jpg|right|thumb|300 px|Tutti gli esemplari di Arna venduti nel [[1986]].]]
L''''Alfa Romeo Arna''' è stata un'[[automobile]], più precisamente una [[berlina]] di segmento medio-infimo, che ha mostrato al [[mondo]] come anche un semplice ammasso di [[lamiera]] e [[bullone|bulloni]] possa rappresentare un elemento di accusa per [[oltraggio al pudore]]. Prodotto di una sciagurata [[joint venture]] tra [[Alfa Romeo]] e [[Nissan]], fu talmente discussa fin dalla sua uscita sul [[mercato]] che [[Quattroruote]], anziché con la consueta scheda tecnica, la accolse semplicemente modificando lo [[slogan]] scelto per il lancio [[pubblicità|pubblicitario]]:
 
Line 9 ⟶ 8:
 
==Concezione ed assemblaggio==
[[File:Disegno di una sezione di un'Alfa Romeo Arna.jpg|right|thumb|250px|La stampa specializzata cercò in tutti i modi di trovare qualcosa di passabile nel progetto dell'Arna. Invano.]]
 
Sul finire degli [[anni '70]], l'Alfa Romeo decide che è ora di sputtanare la sua nobile fama e prova ad introdursi in un nuovo settore del mercato automobilistico, creato pochi anni prima da modelli quali [[Volkswagen Golf]], [[Fiat Ritmo]] e [[Lancia Delta]]: quello delle macchine che costano un botto, valgono la metà e bevono come [[tombino|tombini]]. Vista l'impossibilità di produrre un modello nuovo, la casa [[milanese]] sceglie di riciclare la meccanica dell'[[Alfasud]], basata su quella del motore [[Alfa Romeo Busso|Busso]] che a sua volta derivava dalla componentistica di un [[decespugliatore]], stipulando contestualmente un accordo con la Nissan per la fornitura dei telai della [[Nissan Cherry]], un'automobile che aveva riscosso ampi apprezzamenti in [[Estremo Oriente]] tra quanti l'avevano scambiata per un [[boiler]].
 
Line 17 ⟶ 16:
 
Il compito degli [[operaio|operai]] non fu poi facilitato dal fatto che la forma del propulsore [[boxer]] Alfa, così chiamato per via dei consumi che lasciavano i proprietari in [[mutande]], non collimava con quella delle scocche Nissan non collimava con quella delle [[scocca|scocche]] Nissan. Ciò ritardò notevolmente la commercializzazione del modello, anche perché dal Giappone rifiutarono di ritirare le [[carrozzeria|carrozzerie]] da modificare perché prive dello [[scontrino]], perciò fu possibile mettere in vendita la vettura solo dopo averci ficcato dentro il [[motore]] a [[martello|martellate]].
[[File:Arna two.jpg|right|thumb|300 px|Tutti gli esemplari di Arna venduti nel [[1986]].]]
 
==Documenti video==
 
0

contributi