Alex l'ariete: differenze tra le versioni

m
Bot: Modifiche estetiche
m (Bot: Aggiunta template Portali. Aggiungo: Cinema.)
m (Bot: Modifiche estetiche)
Riga 8:
'''Alex l'ariete''' è un film diretto (?) da Damiano Damiani, che ancora oggi grazie al capolavoro riceve un panettone all'eternit in omaggio dal panaio sotto casa, appassionato cinefilo. Sostenuto da un cast formidabile ([[Alberto Tomba]], [[Michelle Hunziker]], l'[[Omino Bianco]], la [[Nonnina ACE|nonna dell'Ace]], [[Anitra WC]]), ha riscosso critiche entusiaste ma, per via dell'alto livello culturale proposto, scarso successo di pubblico, scoraggiato dai complessi dialoghi e dall'ancor più complessa trama.
 
== La scelta del protagonista ==
 
[[File:Spyro_carica.jpg|215px|right|thumb|Non tutti furono soddisfatti...]]
Riga 17:
La scelta ricadde quindi su Alberto Tomba, che aveva scambiato il set per la stazione dei [[Carabinieri]].
 
== Trama ==
 
Alex, chiamato l'ariete dai suoi colleghi carabinieri perché nato il 23 ottobre, viene trasferito in una sperduta località a causa del suo malsano passatempo: collezionare foto di Alberto Stasi in pose provocanti. Dalla centrale operativa di [[Garlasco]] riceve l'incarico di sorvegliare una minorata mentale dedita alla conoscenza biblica di chiunque le capiti a tiro.
 
== Premi ==
 
Alex l'ariete ha ricevuto numerosi premi da parte della critica, qui riassunti:
Riga 32:
* Ampolla di acqua del Po donata amorevolmente da [[Umberto Bossi]]
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*La scena in cui Alberto Tomba sfonda la porta è considerata una delle più realistiche della storia del cinema.
0

contributi