Alessandro Volta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
*[[alito]] dei topi di chiavica
*scorregge
[[Immagine:VoltaNapoleone-pila.jpg|thumb|270px|Alessandro Volta dimostra la validità della sua pila elettrica usandola per accendere l'[[Ipod]] di [[Napoleone]]]]
 
Continuando i suoi studi sui [[gas]] lo scienziato di Deretano sul Garda scoprì inoltre l’[[anidride carbonica]], prodotta anche dal nostro organismo. Se ne accorse ben presto quando un giorno mentre ruttava in una bottiglia d’[[acqua]] per ammazzare il tempo ottenne l’[[acqua]] frizzante.
 
0

contributi