Alessandro Saitta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
== Saitta-pensiero ==
{{Vedi anche|Spam}}
Il Saitta, è anche catalogato nel Paese.[[File:Stonehenge.jpg|thumb|right|280px|In esclusiva e solo su [[Nonciclopedia]] la foto del mitologico luogo che nessuno conosce e [[a nessuno importa|tutti cercano come l'Arca dell'Alleanza]]: Il [[Via Cassarello 131|131 di Via Cassarello]] a Follonica. Famoso più del 10 di Downing Street a [[Londra]] è un ritrovo dei filosofi eremiti erranti adepti del Saitta-pensiero, che qui espletano rituali pagani come darsi del comunista a vicenda e spammare su qualsiasi cosa abbia dei circuiti. La somiglianza con [[Stonehenge]] si pensa sia dovuta al fatto che questa via, di cui il comune di Follonica ha sempre negato l'esistenza, sia un luogo transdimensionale attraversato da una singolarità quantica.]]
Il Saitta-pensiero, ammesso che esista, è una corrente [[Filosofia|filosofica]] creata dall'eremita-maestro di vita-strozzaminchie che si colloca tra i neoplatonici, gli euclidei e l'angolo cucina-cesso. Esso rappresenta un po' la sintesi della ricerca dell'uomo medio metropolitano, affannato e stressato dai ritmi frenetici del quotidiano vivere, di un dare fiato all'apparato vocale e inserirvi parole a cazzo di cui [[a nessuno importa]].<br />
Esso si suddivide sostanzialmente in 3 fasi:
Riga 37:
{{quote|'''CC'''iao sn iL SS'itt'a d'38 aNN in Vja '''K'''ss'''R'''llo 131 a Fllon'c (GRRRR)}}
Il Saitta, oltre a essere l'unico [[toscano]] esistente a non pronunciare il suono c (di kappa) come una h ma invece calcandolo come con una zappa, ha anche una rara sindrome opposta a quella della [[evve]]: La sindrome di immunodeficenza (o minchioneria) acquisita da tripla erre arrotata implosiva. Oltre a queste doti lessicali, il Maestro-Eremita-Spammer parla senza l'uso delle vocali. Queste coincidenze linguistiche sortiscono un raro e gradevole effetto linguistico, simile a quello di sentire un [[Islanda|islandese]] ubriaco bestemmiare con la lingua attaccata a un palo ghiacciato. Ciò è anche molto utile per esercizi [[Chic Bipapo|glottotetici]] in [[Chic Bipapo#Lingua PZ|Lingua PZ]].
Il Saitta, parla come sua madre Laurra Saitta che gli ha insegnato fin da giovane
 
== Voci correlate ==
Utente anonimo