Alessandro Magno: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 94.82.163.2 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
m (Rollback - Annullate le modifiche di 94.82.163.2 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 26:
Come si dice: ''morto un [[re]] se ne fa un altro'' e Alessandro divenne re della [[Macedonia]]. Memore degli insegnamenti di [[Aristotele]] su quanto fosse importante e bella la [[Grecia]] con la sua [[cultura]], come prima cosa rase al suolo [[Tebe]], [[Atene]] e [[Sparta]]. Solo per dare un avvertimento alle altre [[città]].
 
=== La conquista della ganjaPersia ===
[[File:Mosaico raffigurante Alessandro Magno che combatte ad Isso contro Dario III.jpg|left|thumb|350px|Alessandro affronta [[Dario]] a Isso, 45.000 pezzi, museo [[Clementoni]].]]
Stanco di fare il [[bullo|bulletto]] con delle polis decrepite e in piena decadenza, Alex decise di prendersela con il più grosso [[stato]] che fosse in circolazione e dichiarò [[guerra]] alla [[Persia]]. Il [[re]] persiano Dario, in quel periodo impegnato ad arricchire illegalmente [[uranio]], fece quello che chiunque altro avrebbe fatto in quella situazione: rimase paralizzato da un [[attacco]] di ridarella. Sfortunatamente però, in persiano, questo equivaleva a dare l'ordine alle proprie truppe di attaccare il [[nemico]] a mani nude. Ovviamente i persiani furono sbaragliati.<br />
578

contributi