Alessandro Magno: differenze tra le versioni

Riga 31:
 
=== In India ===
salamalekum
[[File:Mappa buffa.jpg|right|thumb|350px|Il [[mondo]] conosciuto all'epoca di Alessandro.]]
Visto che ora la Persia era roba sua, con tutto il codazzo di [[Palestina]], [[Egitto]], [[Mesopotamia]], [[Kazakistan]] e [[Kamtchatka]], Alessandro decise che si sarebbe messo in viaggio nella direzione indicatagli da un gruppo di cartomanti cieche. Fu così che iniziò la conquista dell'[[India]].<br />
Alex sconfisse gli [[indiani]] senza grossi problemi lanciando contro gli eserciti nemici mandrie di [[mucca|vacche]] inferocite che calpestarono a morte i soldati. Purtroppo però metà delle sue truppe morì di [[malaria]] e l'altra metà era in crisi d'[[astinenza]]<ref>Erano senza donne da quasi dieci anni, porelli.</ref>. Il condottiero macedone fu quindi costretto a fare dietro-front e tornarsene a [[Babilonia]] dove, per lenire il suo senso di solitudine opprimente, sposò le [[tre]] [[donne]] più belle del [[mondo]], una greca, una persiana e una indiana. Il mondo è bello perché è vario.<br />
Per favorire la stabilità del nuovo [[regno]] convinse inoltre i suoi generali a sposare [[donne]] della [[nobiltà]] persiana; inutile dire che molti si reputarono offesi da questa proposta, che spesso comprendeva la [[bigamia]], pratica aborrita in [[Grecia]]. Non che abbiano rifiutato, anzi molti insistettero per farsi offendere quando Alessandro si dimenticò di assegnare loro una [[moglie]] persiana.
 
=== Morte ===
Utente anonimo