Aldo, Giovanni e Giacomo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Angelo Pisani ha spostato la pagina Aldo, Giovanni & Giacomo a Aldo, Giovanni e Giacomo tramite redirect: nome corretto)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Wikipedia}}
 
'''Haldo, Gvnn e Deborah''', conosciuti in italiano come '''Aldo, Giovanni &e Giacomo''', sono un famoso trio comico italiano formato da un milanese mezzo sardo ([[Giovanni Storti|Giovanni Storto]]), un [[terrone]] ([[Aldo Baglio|Cataldo Abbaglio]], spesso noto sotto lo pseudonimo di Ajeje Brazorf) e un [[nano da giardino]] ([[Giacomino Poretti|Giacomino Porello]]).
 
== La vita e l'incontro ==
Tutto ebbe inizio quando il terrone, Aldo, un [[tassista]] con la passione della [[disoccupazione]], decise di esplorare tutta l'[[Italia]] alla ricerca della [[donna]] della sua vita: quella che dava la voce al suo [[navigatore satellitare]]. Arrivato a [[Milano]], fu colto da un tragico evento: la visione di Giovanni. Avvolto dalla [[paura]], decise di ripercorrere nuovamente tutta Italia alla ricerca di un posto dove questa figura orrenda non avrebbe più potuto dargli fastidio. Quindi iniziò a correre, dimenticandosi del [[taxi]] abbandonato in mezzo alla strada. Giunto in una caserma dei [[carabinieri]], denunciò l'accaduto utilizzando queste parole: ''"Miiiiii che pauraaaa! È brutto brutto brutto, nè?"''. Il carabiniere che aveva davanti, sconvolto dal livello di demenza che può raggiungere un soggetto, decise che l'azione più opportuna da fare in quel momento fosse dargli una botta in testa. Al suo risveglio Aldo non ricordava più [[nulla]] e, per evitare un nuovo rientro alla caserma con annesso urlo ''"Miiiiiiiii che pauraaaaaaaaaaaa"'', gli dissero che aveva visto un membro di un'organizzazione segreta il cui scopo è quello di sparare il maggior numero di [[cazzate]] possibili, il [[PdL]]. Prendendo seriamente quanto detto, Aldo il giorno stesso cominciò a impegnarsi per entrare nell'organizzazione.
 
== Il mezzo di trasporto ==
Riga 22:
<del>L'unico problema di questa macchina è che manca il crick.</del> Ovviamente l'[[automobile]] non ha alcun tipo di problema e i tre comici non se ne sono mai lamentati.
 
== Opere Teatraliteatrali ==
I tre, più [[Marina Massironi]], iniziano la loro carriera da comici a [[teatro]]. Di grande successo è la loro opera ''Tel chi el terùn'', tradotto dal milanese ''Eccolo qui il terrone''. Il titolo è ovviamente riferito ad Aldo che, nell'opera, continua a essere insultato, picchiato, malmenato. Quindi genere [[realismo]].
 
25

contributi