Aldo, Giovanni e Giacomo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(36 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Norf}}
{{Riquadro
|larghezza=100%
|colore-sfondo=#ff8c00
|colore-testo=white
|colore-bordo=#000000
|stile-bordo=double
|spessore-bordo=4px
|margini=3px
|stile-riquadro=padding: 4px;
|testo='''{{Dimensione|125%|Il grande [[Pdor]], figlio di [[puttana|Kmer]], della [[tribù di Istar]]}}
 
{{Dimensione|80%|della terra desolata di Cfinir, uno degli ultimi sette saggi: Puvvurur, Ganer, Astafanirghecusar, Usust e Ghanir, colui che era, colui che è stato e colui che sempre sarà - ciuciachì e ciucialà - , colui il quale ha inseguito e sconfitto i demoni [[chi?|Sem]]- che adesso vagano per il mondo domandandosi: [[Lingua lombarda|ma nùn chi sèm?]]-, colui il quale è sceso tra le acque sacre del lago Fstgnur, tra le ninfe Pfnigherans, e lì ha assaggiato il mitico cibo degli [[dio|dei]] (la piadèina), colui il quale ha amato le mille [[gnocca|dee]], tra cui la dea Berta (la dea [[Puttana|dalla gamba aperta]]), colui il quale ha visto i mille draghi alati: Gazis, Urar, Pamir e Farem, colui il quale ha visto tra le nebbie di Kvnisir le mille alghe pelose di Gososar, Faram, Bazim, Durum e Parragahertz, colui il quale ha visto i mille demoni alati tra le nuvole di Bznir scendere dal cielo inferociti e distruggere i popoli di Kromb, Curril e Fastanell, colui il quale può leggere nel presente, nel passato e anche nel congiuntivo...}}'''
 
'''{{Dimensione|125%|APPROVA [[questo articolo qua|QUESTO ARTICOLO]]}}'''
|file-sx=Pdor.jpg
|largh-file-sx=210px
|file-dx=Pdor 2.jpg
|largh-file-dx=210px
}}
{{Tafazzi}}
 
 
[[File:Aldo Giovanni e Giacomo abbracciati.jpg|right|thumb|200px|Aldo, Giovanni e Giacomo in atteggiamenti compromettenti.]]
{{Wikipedia}}
 
'''Haldo, Gvnn e Deborah''', conosciuti in italiano come '''Aldo, Giovanni &e Giacomo''', sono un famoso trio comico italiano formato da un milanese mezzo sardo ([[Giovanni Storti|Giovanni Storto]]), un [[terrone]] ([[Aldo Baglio|Cataldo Abbaglio]], spesso noto sotto lo pseudonimo di Ajeje Brazorf) e un [[nano da giardino]] ([[Giacomino Poretti|Giacomino Porello]]).
 
== La vita e l'incontro ==
Tutto ebbe inizio quando il terrone, Aldo, un [[tassista]] con la passione della [[disoccupazione]], decise di esplorare tutta l'[[Italia]] alla ricerca della [[donna]] della sua vita: quella che dava la voce al suo [[navigatore satellitare]]. Arrivato a [[Milano]], fu colto da un tragico evento: la visione di Giovanni. Avvolto dalla [[paura]], decise di ripercorrere nuovamente tutta Italia alla ricerca di un posto dove questa figura orrenda non avrebbe più potuto dargli fastidio. Quindi iniziò a correre, dimenticandosi del [[taxi]] abbandonato in mezzo alla strada. Giunto in una caserma dei [[carabinieri]], denunciò l'accaduto utilizzando queste parole: ''"Miiiiii che pauraaaa! È brutto brutto brutto, nè?"''. Il carabiniere che aveva davanti, sconvolto dal livello di demenza che può raggiungere un soggetto, decise che l'azione più opportuna da fare in quel momento fosse dargli una botta in testa. Al suo risveglio Aldo non ricordava più [[nulla]] e, per evitare un nuovo rientro alla caserma con annesso urlo ''"Miiiiiiiii che pauraaaaaaaaaaaa"'', gli dissero che aveva visto un membro di un'organizzazione segreta il cui scopo è quello di sparare il maggior numero di [[cazzate]] possibili, il [[PdL]]. Prendendo seriamente quanto detto, Aldo il giorno stesso cominciò a impegnarsi per entrare nell'organizzazione.
 
== Il mezzo di trasporto ==
[[File:Bianchina.jpg|thumb|right|150px|Una Subaru Baracca. Giacomo riesce a starci dentro anche in piedi.]]
I tre comici hanno anche un mezzo di trasporto personale, usato per andare agli "shows", al [[McDonald's]] o al supermercato per impartire a Giacomo lezioni sulle donne. Il loro veicolo è nientepopodimeno che una [[Subaru]] SWSV, conosciuta anche come ''Modello [[Chiquita]]'', date le sue capacità di allungarsi a forma di [[banana]]. In quasi tutti i loro film è sempre presente e, nonostante le sue grandi potenzialità, è stata soprannominata '''Subaru Baracca'''. Le sue molteplici funzionalità sono:
* Allungamento a [[banana]], per questo motivo viene chiamata anche la Subaru Chiquita;
* Spostando le marce a destra esse si trasformano frecce, e viceversa;
Line 45 ⟶ 22:
<del>L'unico problema di questa macchina è che manca il crick.</del> Ovviamente l'[[automobile]] non ha alcun tipo di problema e i tre comici non se ne sono mai lamentati.
 
== Opere Teatraliteatrali ==
I tre, più [[Marina Massironi]], iniziano la loro carriera da comici a [[teatro]]. Di grande successo è la loro opera ''Tel chi el terùn'', tradotto dal milanese ''Eccolo qui il terrone''. Il titolo è ovviamente riferito ad Aldo che, nell'opera, continua a essere insultato, picchiato, malmenato. Quindi genere [[realismo]].
 
Line 59 ⟶ 36:
[[File:Tafazzi-giacomo.gif|right|thumb|Tafazzi.|65px]]
Molti sono i personaggi interpretati dai tre, eccone qualcuno degno di nota:
 
=== [[Peppino]] ===
Personaggio interpretato da Giacomo. È un vecchio che sa tutta la storia, poiché l'ha vissuta in prima persona, e ha come abitudine bere come un lupo, scoreggiare come una locomotiva, narrare dei suoi aneddoti e chiamare Giovanni Federico. È andato a scuola con [[Napoleone]] (che era un somaro e gli ciulava i compiti).
 
=== [[Tafazzi]] ===
Personaggio interpretato da Giacomo. Adora [[martellarsi le palle]] con una bottiglia di plastica, facendo versi del tipo ''OH-OH-OH-OH-OH-OH''. Numerosi scienziati stanno ancora cercando di capire come mai il pubblico ride alla vista di un deficiente che si prende a bottigliate nei [[testicoli]].
Line 67 ⟶ 48:
Personaggio interpretato da Aldo. Un calciatore di fama mondiale, conosciuto anche da [[Maurizio Mosca]].
 
Dopo essere stato rifiutato dal [[Milan]], ha giocato per diverse stagioni nell'[[Inter]], facendo cambiare alla squadra la maglia da nerazzuranerazzurra a verde e nero in stile militare, perché la prima tonalità non era di suo gradimento.
La sua caratteristica principale è quella di dire in continuazione la frase ''Non ci posso credereee'' agitando braccia e mani per aria.
 
===Il boss Sam Genovese===
Sam Genovese è tutto meno che un Genovese, è l'incrocio tra il newyorkese [[anni cinquanta]] e il siciliano di periferia. Di mestiere fa il boss mafioso e soprattutto è un gigolò d'altri tempi; come boss deve avere a che fare con Al, John e Jack, tre pirati di strada che nell'omonimo film uccidono i barbieri invece delle spie. Tuttavia nessuno teme Sam dato che prima di uccidere ricorre al gioco d'azzardo e sa contare come una scimmia.
 
[[File:Pdor.jpg|right|thumb|Pdor.|110px]]
Line 83 ⟶ 61:
 
=== Il conte Draaacula ===
{{dialogo2|Dracula:|[[Mario Giuliacci|Buonasera]]. Sono il conte Ggiaaaaaaaacula miiiiiiiimiiiiiiiinghia!|[[Nico]]:|Buongiorno, sono Nico!}}Il Conte Dracula è un tenero [[vampiro]] che ama cantare canzoni storiche come "io, vagabondo che son io..." contagiando tutti quelli che lo ascoltano, come e soprattutto il nonno di Nico.
 
Ama recarsi di notte a casa di Nico, senza cattivi intenti, ma solo per un panino imburrato di patassesserru, una spremuta di garagarru, uno sgracchiu frattau, un porceddu pattaggharragghiu, un bel piatto di maloretti alla sasarese o un bel muesli.
Line 127 ⟶ 105:
 
=== Professor Flanaghan ===
{{stub2S sezione}}
{{cit2|Excuse me, [[no|do you speak English?]]|Il professor Flanaghan a [[chiunque]].}}
Il più grande insegnante di ''[[inglisc]]'' del nostro paese. Così bravo che insegna anche agli inglesi. Ormai è da tempo immemore che vaga per i sette mari mostrando a chiunque incontri una lima, per farsi spiegare cosa sia.
Line 145 ⟶ 123:
 
== Oggi ==
Attualmente, il trio è confinato in un'[[isola]] sperduta a largo dell'[[Oceano Pacifico]], dove manca tutto fuorché i [[cellulari]]. Non riescono a contattare i soccorsi perché hanno avuto la malaugurata idea di comprare carte [[Wind]], che non prendono nemmeno se ci si arrampica sul ripetitore. Per questo sono stati protagonisti di molti pubblicità degli sconti per gli SMS della Wind prima che [[WhatsApp]] facesse del tutto dimenticare al mondo cos'è un SMS; intanto, [[Giacomo Poretti|Giacomino]] si è fatto una bella ceretta e gli hanno staccato pure il bel dragone sulla schiena.
 
Ultimamente il trio ha trovato lavoro in un [[ristorante]] dove si divertono a lavare i piatti e a farli cadere con un semplice squillo.
Line 158 ⟶ 136:
* [[Onorevole Nullazzo]]
* [[Inganno della cadrega]]
*[[Tre uomini e una gamba]]
 
== Note ==
25

contributi