Albi di Asterix: differenze tra le versioni

m
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 73:
* Goscinny-Uderzò, “''Il [[Detective Conan|mistero]] dei falsi menhir''” (“L’affaire des faux menhirs”): compaiono dei menhir che non sono dei veri menhir di pietra, ma sono fatti di pane ricoperti di un sottile strato di pietrame.
* Goscinny-Uderzò, “''La merenda del capo''” (“Le rendez-vous du chef”): il personaggio mangia un [[cinghiale]] e fa due punti. Vince chi fa più punti.
* Goscinny-Uderzò, “''V come Vendette, A come Armori, C come cane'' ([[vacca|V.A.C.]])” (“La vendette armorincaincain”). Il protagonista s'infila una [[maschera]] di [[Shpalman|Carnevale]] e deve sabotare il sistema di videosorveglianza degli antichi romani. Poi deve farlo esplodere per aria. Affrontando tutti i problemi con gli [[anacronismo|anacronismi]].
* Goscinny-Uderzò-[[Milo Manara|Manara]], “''Il grande gioco''” (“Le grand jeux”). Che razza di gioco sia lo lascio immaginare a voi, razza di zozzoni.