Albert Einstein: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Scrisse numerosi trattati di satira fantascientifica adattati poi a saggi di [[fisica]] dai posteri.
 
Con le sue teorie (specialmente le estensioni della ''[[Legge di Murphy]]'' ed il fortunato ''[[Paradosso dell'italiano furbo, che poi diede lo spunto per la barzelletta dei tre turisti internazionali sul volo lufthansa Berlino-Londra]]'') ''influenzò'' molti fisici dell'epoca. I più gravi ebbero complicanze e morirono di floglosi respiratorie nonché turbe nervose dovuti alla difficoltà di comprensione delle suddette teorie.
 
Teorizzò il [[motore a gatto imburrato]] generale, la [[termodinamica|relatività termointestinale ristretta]], il [[Quella pagina là|paradosso di Quella pagina là]] e il [[paradosso dell'errore]] ma non realizzò nessun progetto per meschina mancanza di voglia e perché era troppo intento a farsi di [[erba]].
Riga 34:
===Altre versioni===
Alcuni professori e professoresse di fisica, sostengono che il suo vero nome fosse Albert Heinstein e che lui fosse un noto barzellettiere tedesco divenuto molto famoso per le sue esilaranti battute, che alcuni ritengono frasi altamente filosofiche e piene di significato. Questa teoria sulla sua vita è tutt'oggi in discussione. Le tipiche frasi delle professoresse che fanno leggere le barzellette di Einstein ai loro alunni sono: «Aggiungete una H davanti al suo nome, scritto così è sbagliato» e «Leggetevele, sono divertenti».
 
 
==Relatività==
0

contributi