Albert Einstein: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
{{Cit|È normale che quando viaggiamo ci portiamo dietro lo [[spazzolino da denti]].<br />Ipotizzando di viaggiare in treno, e ipotizzando anche che si verifichi uno scontro ferroviario, in qualsiasi scompartimento del treno ci troviamo, è probabile una totale frantumazione degli oggetti in esso contenuto.<br />Da ciò possiamo dedurre che anche lo spazzolino da denti contenuto in ciascuna valigia si danneggerebbe in modo irreparabile.<br />Sarebbe quindi opportuno che ogni viaggiatore portasse con se almeno 13 spazzolini per avere la speranza statistica di salvarne almeno uno.<br />Ironia della sorte sarebbe se, in seguito allo scontro ferroviario, durante il quale nessuno dei tredici spazzolini è andato in frantumi, il passeggero detentore di quest'ultimi, perdesse tutti i denti, rendendo vana la spesa effettuata per entrarne in possesso.<br /><br />In seguito a queste ipotesi ci poniamo il seguente quesito: Perché viaggiare in treno se ne va a scapito della nostra igiene personale??|[[Einstein]]}}
 
ciao
=== Altre versioni ===
Alcuni professori e professoresse di fisica sostengono che il suo vero nome fosse Albert Einstein e che lui fosse un noto barzellettiere tedesco divenuto molto famoso per le sue esilaranti battute, che alcuni ritengono frasi altamente filosofiche e piene di significato. Questa teoria sulla sua vita è tutt'oggi in discussione. Le tipiche frasi delle professoresse che fanno leggere le barzellette di Einstein ai loro alunni sono: «Aggiungete una H davanti al suo nome, scritto così è sbagliato» e «Leggetevele, sono divertenti».
 
== Relatività ==
Utente anonimo